GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] , I Genovesi e i loro quartieri in Costantinopoli nel secolo XIII, in Giorn. ligustico di archeologia, storia e belle arti, III (1876), pp. 235-237; C. Minieri Riccio, Il regnodi Carlo I d'Angiò, 1276, in Arch. stor. italiano, s. 3, XXV (1877), p ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] reparti di truppe italiane, i granatieri diSardegna, al comando del generale E. Asinari di San Marzano, di cui l'H. era aiutante di campo dalle minoranze ostili al predominio serbo sul nuovo Regno, ma il trattato di Rapallo (12 nov. 1920) era giunto ...
Leggi Tutto
ARPAIA, Francesco Antonio
Gaspare De Caro
Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] di ottobre, allorché fu trasportato prigioniero in Sardegna e poi in Spagna. Da Cadice l'A. fece pervenire al Consiglio di stato un'istanza, chiedendo di 101; G. B. Piacente, Le rivoluzioni nel Regnodi Napoli,Napoli 1786, passim;A. De Saavedra, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] occupazione della Sardegna, portarono a quella soluzione di compromesso consacrata nel trattato di Londra (marzo Medici,Firenze 1921, pp. 63 s., 66;M. Schipa, Il Regnodi Napoli al tempo di Carlo di Borbone, I, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 79, 106;G ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] di impegnarsi ad accettare la Prammatica, ma si avanzò a chiedere, a scopo dilatorio, lo scambio della Sardegna Alfieri, mazzo 82 (la memoria citata e altre carte di famiglia); D. Carutti, Storia del regnodi Carlo Emanuele III, Torino 1859, I, pp. ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] degli Stati di S. M. il re diSardegna, Torino 1840, VI, p. 299; Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, Torino 1841, I, p. 1277; L. Cibrario, Storia di Torino, Torino 1846, II, pp. 318 ss.; D. Carutti, Storia del regnodi Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] invece, saliva al trono Rotari, ben deciso a riprendere in grande stile la politica di conquista ai danni dell'Esarcato d'Italia che aveva caratterizzato il regnodi Autari. L'Esarcato, già normalmente governato con risorse locali, per far fronte all ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] Giacomo concesse al C. un sussidio di 12.000 soldi di Barcellona sulle entrate del regnodi Sicilia, per l'acquisto "de recò alla corte angioina di Aversa. Riuscì ad ottenere da re Roberto un sussidio per la conquista della Sardegna.
Pare che il C ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] irrimediabilmente compromessi dal fallimento della progettata spedizione nel Regno e dalla ripresa della guerra contro Pisa, guerra complicata dalle vicende diSardegna, dove Genova si proponeva di insediare re il giudice Barisone d'Arborea. Lo ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regnodi [...] Storia del regnodi Carlo Emanuele III, Torino 1859, II, p. 292; Id., Storia del regnodi Vittorio di storia ital., XIII (1871), a cura di V. Promis: Memorie aneddotiche sulla corte diSardegna… del conte di Blondel…, pp. 459, 509, 566, 693;a cura di ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...