DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] concluso tra Giorgio II d'Inghilterra, Maria Teresa d'Asburgo e la casa di Savoia con la clausola della cessione del Finale al RegnodiSardegna, aveva posto le premesse di quella guerra che sarebbe scoppiata alla fine del suo dogato. Ed è difficile ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] Arch. del Ministero degli Affari esteri si vedano: Indici dell'Arch. storico, I, Le scritture della Segreteria degli Affari esteri del RegnodiSardegna, a cura di R. Moscati, Roma 1947, ad ind.; VI, Le scritture del Ministero degli Affari esteri del ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] , tradito dalla gran parte dei suoi compagni, dovette rassegnarsi all'idea di tornare nel RegnodiSardegna (novembre 1856). Stabilitosi a Cagliari, si impiegò in una casa di commercio.
Nel marzo 1859, in vista del conflitto con l'Austria, abbandonò ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] avviato ed era assai stimato. Solo poche delle sue opere si trovano al di fuori della Liguria, e di una sola si sa per certo che varcò i confini del RegnodiSardegna, cioè "quel simbolo della Risurrezione ch'egli ideò in tre figure pel Pantheon ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Antonio
Milo Julini
Nato a Milano il 25 luglio 1806 da Carlo e da Vittoria Corbetta, si laureò in medicina a Pavia nel 1831 discutendo la tesi Del suicidio nei suoi rapporti colla medicina [...] Correnti,… A. F., Milano-Napoli 1969).
Scoppiata la guerra tra il RegnodiSardegna e l'Austria, il F. divenne maggiore del 2° battaglione di studenti e prese parte ai combattimenti presso Mantova; dopo l'armistizio Salasco (agosto 1848), costretto ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Agostino
Bruno Anatra
Quartogenito maschio di Francesco, marchese di Laconi e visconte di Sanluri, e di Francesca Lanza di Trabia, nacque a Cagliari presumibilmente tra il 1617 e il 1618. [...] XVIII quater, ad vocem;Id., Memorie dei Parlamenti generali o corti del regnodiSardegna, ibid., pp. 789 s.; P. Tola, Dizionario biografico degli uomini illustri diSardegna, Torino 1837, ad vocem;P. Martini, Biografia sarda, Cagliari 1842, ad vocem ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] suo membro, affidandogli l'esame delle proposte di bonifica del territorio pavese, e Vittorio Amedeo III di Savoia nel 1796 gli concesse la facoltà di esercitare anche nel RegnodiSardegna. Occupata la Lombardia dalle truppe francesi del Bonaparte ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Michele
Valerio Castronovo
Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] . dei Romani Pontefici e degli Arcivescovi e Vescovi di tutte le sedi di Terraferma di S. S. R. R. M. M. e di alcune del RegnodiSardegna, Torino 1836, p. 80 (Beggiamo, Michele); L. Cibrario, Storia di Torino, Torino 1846, I, p. 671; F. Meyranesio ...
Leggi Tutto
PIPIA, Agostino
Stefano Tabacchi
PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia.
Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] complessa vertenza del rapporto tra la S. Sede e i Savoia.
Essendo l’unico cardinale proveniente dai territori del RegnodiSardegna, il governo sabaudo lo individuò come interlocutore nell’aspra diatriba che si era aperta con il papato nel 1720 ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] , il quale colse l'occasione per sottolineare i buoni propositi di amicizia del suo paese verso il regnodiSardegna, e in settembre ricevette la gran croce dell'Aquila Bianca di Russia.
Il 1º ottobre cessò dalla carica, sostituito dal Sauli ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...