CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] napoleonica privarono il Borbone del ducato di Parma e poi dell'effimero regnodi Etruria, costringendo C. fanciullo e figlio Ferdinando di raggiungere il quartier generale di Carlo Alberto. Fu un passo falso, in quanto il re diSardegna, ormai ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] , pare che il C., dopo il riconoscimento di Vittorio Amedeo II come re diSardegna del 9 dic. 1726, sia intervenuto per 1727, come già si è detto, anche nel 1729 (trattenendosi nel Regno fino a novembre) al seguito del papa che compì ivi una visita ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] che saranno pubblicate più tardi dal Pes, durante il regnodi Vittorio Amedeo III; il 2 apr. 1771 fa Balbo (è pubblicata anche in appendice a G. B. Semeria, Storie del Re diSardegna, Carlo Emmanuele Il Grande, II, Torino 1831, pp. 217-224), a ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re diSardegna presso la corte di Francia [...] . Anche il Coraccini, nella sua monografia sull'amministrazione del Regno d'Italia del 1823, mosse rilievi sulla sua gestione del nuovamente a far parte degli Stati del re diSardegna il capo di quella famiglia, "non avvezzo ad osservare gli oggetti ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] (luglio '42). Dapprima si profilò il pericolo di un'invasione del Regno da parte delle forze piemontesi; successivamente il ritiro del re diSardegna, richiamato in patria, lasciò aperta la possibilità di un'aggressione degli Austriaci, che si diceva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] esercito del re diSardegna, Carlo Alberto di Savoia. Diretto interlocutore di Camillo Benso conte di Cavour, Minghetti sollecita presentazione da parte sua di un importante progetto sull’Ordinamento amministrativo del Regno d’Italia (1861). Il ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] tra Venezia e il re diSardegna che lui stesso, in veste di ambasciatore straordinario a Torino, suggellò discusso problema della collocazione internazionale del Regno nella prima fase della guerra di successione austriaca, "gli ottimi ordinamenti" ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] dei monumenti più significativi ed emblematici del regnodi Carlo Emanuele III.
I disegni per Carboneri, Lareale chiesa di Superga, Torino 1979, p. 219; M. di Macco, in Cultura figurativa e archit. negli Stati del re diSardegna (catal.), Torino 1980 ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] abbandonato il Piemonte, quando l'ordine di espulsione dal Regno degli ecclesiastici forestieri costrinse il C. a fratello primogenito, Carlo Francesco Maria, conte Valperga di Masino, ministro del re diSardegna. E a Lisbona, dove subito contrasse ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] , Storia del regnodi Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, pp. 6, 200 s.; F. Petrucelli della Gattina, Hist. diplomatique des conclaves, IV, Bruxelles 1866, pp. 181, 225; L.-A. Blondel, Mem. aneddotiche della corte diSardegna, a cura di V. Promis ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...