INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] e prestò giuramento alla S. Sede per la Sardegna, ma le trattative di pace con Genova si trascinavano: agli sforzi del Carlo, futuro Carlo V, che deteneva la reggenza del Regnodi Francia. Scaduti i termini della tregua sottoscritta a Bordeaux, ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] Siciliani (Boscolo, Medioevo aragonese, p. 44).
Partendo per la Sardegna, Martino II aveva lasciato alla moglie la reggenza, ma non era della corte di Barcellona. Rimasta, dopo la morte della sorella, unica erede del regnodi Navarra, Alfonso ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] Regno: alla metà del dicembre 1310 era infatti a Vercelli dove prestò omaggio a Enrico ricevendo l'investitura di M. Tangheroni, Pisa e la Sardegna ai tempi di Dante, in Ricordi diSardegna nella "Divina Commedia", a cura di G. Scano, Milano 1982, pp ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regnodi Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] : Carlo V lasciava al figlio Filippo il Regnodi Spagna e contemporaneamente abdicava anche dal titolo imperiale Milano 1993; G. Casalis, Diz. geogr.-stor.-commerciale degli Stati di s.m. il re diSardegna, III, Torino 1836, pp. 695 ss. (s.v. Casale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] di primo piano.
Lo scopo immediato di F. era fare valere i diritti sulla Toscana e sul Ducato di Castro almeno tramite i figli di Elisabetta; più ambiziosa era la successione al Regnodi da Napoli alla meno pericolosa Sardegna.
È noto come il successo ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] di Savoia, re diSardegna, che di fatto cancellava le pretese spagnole sul Milanese. In questa situazione di progressive divergenze di ad assicurare al duca di Parma una più adeguata sistemazione. Si pensava al Regnodi Napoli o, addirittura, alla ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] delle vertenze ... tra la corte di Roma e quella del re diSardegna, allorché fu assonto al pontificato 1844; D. Carutti, Storia del regnodi Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, p. 152; Id., Storia del regnodi Vittorio Amedeo II, Firenze 1863, ad ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] , a spezzare bruscamente i negoziati condotti soprattutto col re diSardegna per una lega tra gli stati italiani, l'A. napoletana, in Studi di storia napoletana in onore di M. Schipa, Napoli 1926, pp. 603, 611, 613; Id., Il Regnodi Napoli dal luglio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] quando l'Inghilterra e l'Austria si rifiutarono di attribuire a lui un integro Regno d'Italia.
F., esordendo non precocissimo sulla anni fu F. a esercitare un notevole ascendente sul re diSardegna che, da parte sua, vi trovava appoggio e amicizia in ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] dall'Arcos al viceré diSardegna, Luis de Montalto, in cui si raccomandava di segregare il prigioniero "in 336-340, 342 ss.; G. Galasso, Alla periferia dell'Impero. Il Regnodi Napoli nel periodo spagnolo (secoli XVI-XVII), Torino 1994, pp. 265, ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...