BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re diSardegna presso la corte di Francia [...] . Anche il Coraccini, nella sua monografia sull'amministrazione del Regno d'Italia del 1823, mosse rilievi sulla sua gestione del nuovamente a far parte degli Stati del re diSardegna il capo di quella famiglia, "non avvezzo ad osservare gli oggetti ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] (luglio '42). Dapprima si profilò il pericolo di un'invasione del Regno da parte delle forze piemontesi; successivamente il ritiro del re diSardegna, richiamato in patria, lasciò aperta la possibilità di un'aggressione degli Austriaci, che si diceva ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] tra Venezia e il re diSardegna che lui stesso, in veste di ambasciatore straordinario a Torino, suggellò discusso problema della collocazione internazionale del Regno nella prima fase della guerra di successione austriaca, "gli ottimi ordinamenti" ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] centri di opposizione antiaragonese. Contrastato fortemente dal governatore diSardegna Bernardo , Zaragoza 1610, libri VII-X. Cfr. inoltre: G. Cosentino, Cessione del Regnodi Sicilia alla Casa d'Aragona fatta da re Federico III, in Arch. stor. sicil ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] venne scelto a ricoprire la carica di reggente la Reale cancelleria diSardegna, ma prima di prenderne possesso con patenti del relative all'Interno - Carte politiche e amministrative del Regnodi Carlo Alberto, mazzi per gli anni 1847-1848; ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] come scrisse, "l'unità d'Italia in un regno che, tranne la barbarie e il dispotismo, ricordasse quello di Teodorico" (ibid., XIV, ins. 7, c l'indipendenza e dimostrava di riporre tutte le sue speranze nel re diSardegnadi cui rimase sempre un ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] Il piano non riuscì per la ferma volontà del re diSardegnadi rimanere fedele al patto stipulato con Maria Teresa a Worms, rinegoziare la situazione dell'infante e la successione al Regnodi Napoli e Sicilia; Maria Teresa, una volta impossessatasi ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] della Sardegna. Sebbene, una volta giunti, i comandanti della spedizione si fossero fatti premura di avvisare . longobarda, pp. 122 nota 2, 136 s.); A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regnodi Napoli nella Mezzana Età, IV, Napoli 1798, pp. 76- ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] fu segnalata dal plenipotenziario del re diSardegna, marchese A. M. F. Asinari di San Marzano, che l'aveva p. 127); Id., IlConsiglio di Stato nel Regno Italico e l'opera di Napoleone I re (1805-1814), in IlConsiglio di Stato. Studi in occasione del ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] la descrizione del primo corpo di dette saline, in Archivio di Stato di Torino, Corte, Sardegna, Economato, Cat. XI, Sale , Registro patenti, n. 7, f. 10.
D. Carutti, Storia del regnodi Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, pp. 266-272; A. Bazzoni, ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...