NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] della guerra dei Sette anni: nell’ottobre 1758 prese parte alla battaglia di Hochkirch, in Sassonia, contro le armate prussiane e all’assedio di Dresda. Rientrato nel Regno, fu promosso colonnello il 30 settembre 1759, brigadiere il 23 marzo 1776 ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] di Duns Scoto, incarico affidatogli per volere di Giovanna, infanta d'Aragona vedova di Ferdinando I re di Napoli e già luogotenente del Regnodi Parigi, e a Denis, guardiano del convento di Choterac in Francia, di visitare le province diSassonia ...
Leggi Tutto
TURATI, Francesco Antonio
Silvia A. Conca Messina
TURATI, Francesco Antonio. – Nacque il 2 giugno 1802 a Busto Arsizio (Milano), da Antonio Ilario (1770-1828) e da Anna Maria Crespi (1776-1855).
Cresciuto [...] di produrre oltre duemila chilometri di tessuto all’anno. Dai suoi telai di Busto Arsizio uscirono per la prima volta il fustagno rasato, le coperte a uso diSassonia Il progetto della banca di sconto e di emissione del Regno Lombardo-Veneto. Problemi ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] schiere francesi, comandate da André Masséna, per la conquista del Regnodi Napoli.
Il 19 gennaio 1807 passò ai Dragoni Regina e, Beresina (28 novembre).
In Sassonia, con i Dragoni Napoleone, partecipò ai combattimenti di Bischofswerda e Bautzen, ma ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Giovanni Ambrogio
Leonella Grasso Caprioli
(Giannambrogio, Gianambrogio). – Nacque a Milano intorno al 1718. Non si conoscono documenti che attestino con precisione gli estremi di nascita [...] Regnodi Sardegna, Vittorio Amedeo). Si trattò di un ingaggio ben retribuito, ottenuto per intercessione di un posto come poeta di corte e consigliere di legazione presso l’elettore diSassonia, con un primo stipendio di 600 talleri (cifra congrua ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Felice
Giacomo Ricci
– Nacque a Lucca il 12 febbr. 1808, da Luigi, avvocato e ministro di Giustizia del Principato di Lucca, e dalla nobildonna Angiola Tomei Albiani.
Frequentò le scuole [...] pratiche furono curate da W. Haehner, console diSassonia e del Württemberg in Livorno. Gli studi continuarono «Motore igneo-pneumatico a doppio effetto» (in Boll. industriale del Regno d’Italia, 1866, n. 159).
Deluso dal fallimento della Società, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] inviato da Carlo V al re Ferdinando e al duca Maurizio diSassonia, perché fornisse loro consigli sulla guerra e si informasse sulle forze possedeva Castel di Piero, Graffignano, Roccalvecce, metà di Sipicciano e alcuni beni nel Regno. Niccolò ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] di Carlo di Borbone con Maria Amalia diSassonia, fu nominato nel 1748 maggiordomo maggiore della regina, con l'incarico di dominio sull'isola d'Elba e su Piombino in favore del Regnodi Napoli.
Dopo il suo ritorno dalla Spagna, nell'ottobre 1747, ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Angelo Maria
Giovanni Polin
MONTICELLI, Angelo Maria. – Nacque a Milano intorno al 1710.
La provenienza milanese di questo noto castrato di registro sopranile, apprezzato da letterati e [...] 1717-1780) e la consorte dell’elettore diSassonia, Maria Antonia Walpurgis Symphorosa (Kaiserin Maria pp. 77-90; A. Magaudda - D. Costantini, Musica e spettacolo nel regnodi Napoli attraverso lo spoglio della «Gazzetta», Roma 2009, pp. 62 s, App., ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] polacca, contro la candidatura di Federico Augusto II, elettore diSassonia, appoggiato soprattutto dalla Russia). , Il regnodi Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli 1894, p. 222; P. Antolini, Passaggio e dimora di Maria Amalia di Polonia per ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
ottoniano
agg. – Relativo agli Ottoni, re di Germania e imperatori, e alla loro dinastia che regnò dal 1180 al 1918. In partic., arte o., l’arte fiorita in Germania e in parte in Lombardia, sotto la protezione degli imperatori sassoni e poi...