Successione polacca, guerra di
Conflitto scoppiato dopo la morte del re di Polonia Augusto II (1° febbr. 1733). Due erano i principali candidati alla S.p.: l’elettore diSassonia Federico Augusto, figlio [...] Napoli, che occuparono il 15 maggio 1734. Alla caduta della capitale seguì ben presto l’occupazione di tutto il regno e della stessa Sicilia. Il successo delle armi spagnole non risolse tuttavia la disputa alleata su Mantova. Ma dal dissidio sabaudo ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] diSassonia e re di Polonia Augusto Cristoforo von Wackerbarth, abile politico, che divenne in seguito conte, maresciallo di campo e ministro di zusammengelt.... Breslau 1856; D. Carutti, Storia del regnodi Vittorio Amedeo II, Firenze 1863, pp. 166 s ...
Leggi Tutto
Ugo, marchese di Tuscia
Renato Piattoli
Nato intorno alla metà del sec. X da Uberto, amministratore della Tuscia e figlio a sua volta di Ugo re d'Italia, e da Willa figlia di Bonifacio di Spoleto e [...] tutta la sua vita una linea politica favorevole alla casa diSassonia.
Il primo documento pubblico cui U. intervenne è il il 970. Durante il regnodi Ottone II (973-983) non si hanno quasi notizie dell'attività del marchese di Toscana, ma alla morte ...
Leggi Tutto
ADALBERTO, re d'Italia
Gina Fasoli
Figlio di Berengario II e di Villa, nacque tra il 932 e il 936. Eletto ed incoronato insieme con il padre re d'Italia (15 dic. 950) alla morte di re Lotario, secondo [...] Adelaide e un radicale mutamento della situazione, che si risolse con l'intervento di Ottone diSassonia, che, tuttavia, nella dieta di Augusta (agosto 952), investì A. e suo padre del Regno d'Italia. Fra il 953 ed il 956assediò insieme con il padre ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI ATTENDOLO, Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVIII, da Galeazzo, di nobile famiglia milanese. Fu al servizio di Carlo di Borbone, del quale nel 1738 era gentiluomo di [...] le trattative che si conclusero poi nell'ottobre con la pace di Aquisgrana, il governo napoletano preferì affidare nuovamente la difesa degli interessi del Regno presso la corte sassone al pur poco zelante marchese Malaspina, richiamando il Bolognini ...
Leggi Tutto
DE POMPEIS, Giovanni
Giuseppe Fiengo
Va annoverato tra le personalità artistiche napoletane minori, formatesi nel clima culturale del rococò, alla scuola dei vari Nauclerio, Sanfelice e Vaccaro, ed [...] più preparati, allora attivi nella capitale del Regno meridionale, ed a riconoscere nel menzionato decennio ellittica, dichiarata di regio padronato delle famiglie Borbone e diSassonia. Notevole è la facciata, arretrata di alcuni metri rispetto ...
Leggi Tutto
Hannover
Città della Germania e capitale della Bassa Sassonia. Nel 1920 ha incorporato la città di Linden. È ricordata la prima volta nel 12° sec. col nome di Honovre; la sua posizione, favorevole al [...] salita sul trono d’Inghilterra, a H. rimasero gli uffici governativi dell’elettorato. La città risorse con la creazione del regnodi H., nel 1837. Il 17 giugno 1866 fu occupata dai prussiani, che la fecero capoluogo dell’omonima provincia.
Casa ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco, nacque a Venezia verso la metà del XV secolo. Laureatosi in legge, si distinse come oratore e come esperto giureconsulto, ricoprendo incarichi [...] l'incarico di dissuadere il sultano dal progettato accordo con il Regnodi Napoli; savio di Terraferma nel di rendere esecutiva la concessione in feudo al duca diSassoniadi alcune località del Friuli e di interferire nell'elezione del patriarca di ...
Leggi Tutto
elettori imperiali
In seguito alla dissoluzione dell’impero carolingio il titolo imperiale fu associato alla corona del regnodi Germania, uno dei regni (insieme all’Italia, alla Francia e alla Borgogna), [...] del 1356 il numero dei principi elettori fu fissato a sette (il re di Boemia, il duca diSassonia, il marchese di Brandeburgo, il conte palatino e gli arcivescovi di Colonia, Magonza e Treviri). Il collegio elettorale variò in composizione nei secoli ...
Leggi Tutto
Augusto III
Re di Polonia (Dresda 1696-Hubertusburg 1763). Figlio di Augusto II, ereditò dal padre, nel 1733, l’elettorato diSassonia (col nome di Federico Augusto II) e, appoggiato dall’Austria, dalla [...] , si disinteressò del governo, che abbandonò nelle mani del primo ministro Brühl; la sua passività ridusse il regno a una provincia russa. Raccolse nella Galleria di Dresda molti capolavori; comprò tra l’altro (1745) 100 dipinti appartenenti al duca ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
ottoniano
agg. – Relativo agli Ottoni, re di Germania e imperatori, e alla loro dinastia che regnò dal 1180 al 1918. In partic., arte o., l’arte fiorita in Germania e in parte in Lombardia, sotto la protezione degli imperatori sassoni e poi...