Scienza egizia. Tecniche e rituali di mummificazione
Beate Gessler-Löhr
Joachim Friedrich Quack
Tecniche e rituali di mummificazione
Processi di imbalsamazione
di Beate Gessler-Löhr
La mummia è un [...] della posizione distesa, l'imitazione delle forme del corpo mediante imbottiture e l'impiego di bende di lino impregnate di resina per fasciarlo e modellarlo. Nell'Antico Regno (2750-2190) erano anche usati vari supporti per il volto e per il corpo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] opera di diffusione attuata dagli allievi più autorevoli di Werner, formatisi presso l’Accademia Mineraria di Freiberg in Sassonia. A aree, il regno minerale manca di varietà ed è essenzialmente ridotto a una materia quarzosa di purezza variabile. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino [...] in particolare in Boemia e Sassonia e quelle della Cornovaglia, anche se lo sfruttamento sistematico di queste ultime è piuttosto nell’Egitto dell’Antico Regno), bronzo, argento, oro e ferro.
Il ferro lavorato è inizialmente di origine meteorica, ma, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] VII secolo. Diverso è il caso dell’Inghilterra, dove un’invasione diSassoni e Angli, entrambi popoli pagani, determina, a metà del V di Canterbury, con 40 compagni, inizia nel 595 la rievangelizzazione della patria di Pelagio, partendo dal Regno ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] Arolsen, in Sassonia, dove si recò nell'estate del 1866 per motivi di salute - furono di intensa operosità. fu funzionario del ministero, cfr. i voll. del Calend. gener. del Regno d'Italia. Ampio ma non sempre dettagliato, però con la completa e ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] nella primavera del 1547, all'offensiva contro la Sassonia elettorale che si concluse con la sconfitta dei luterani a Múhlberg. In questi anni il C. ottenne da Carlo V i titoli di conte di Piadena e di conte di Cassano. Nel 1550 fu designato da Carlo ...
Leggi Tutto
Tonia Mastrobuoni
La quarta volta di frau Merkel
La prima cancelliera donna della storia e la più giovane di sempre, se vincerà le elezioni del 2017 supererà in tenuta il suo predecessore Helmut Kohl. [...] ormai risultati da Volkspartei, cioè da partito trasversale, di massa. In Sassonia-Anhalt, il 13 marzo del 2016, ha convinto , avendo vissuto in Belgio, Regno Unito, Germania e Stati Uniti. Nei sondaggi di opinione, la ministra non sembra ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] di nuovi giacimenti minerari e di carbone fossile, che mancava nel territorio del Regno.
Alla morte di Tondi, nel novembre del 1835, Pilla ritenne di delle dispute teoriche, decise di far arrivare dalla Sassonia Theodor Haupt come suo consigliere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Franchi svolgono [...] Teodebaldo, vengono gettate le basi geopolitiche per la nascita di un regno franco orientale, che solo successivamente, dal IX secolo, comprende la Turingia, l’Alamannia, la Baviera, la Sassonia, la Svevia settentrionale e le aree slave adiacenti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo tecnologico del XV secolo non è fatto di clamorose invenzioni da parte [...] minatori incaricati di esplorare i giacimenti minerari del regno. L’Italia è al primo posto per la produzione di allume, Sassonia, nel 1451, dell’importante tecnica che consente, grazie all’ausilio del piombo, di separare l’argento dai minerali di ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
ottoniano
agg. – Relativo agli Ottoni, re di Germania e imperatori, e alla loro dinastia che regnò dal 1180 al 1918. In partic., arte o., l’arte fiorita in Germania e in parte in Lombardia, sotto la protezione degli imperatori sassoni e poi...