BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] In quest'epoca scrisse al principe Cristiano II diSassonia per renderlo attento alla congiuntura politica assai difficile in cui descrive la situazione religiosa e politica del regnodi Boemia e propone provvedimenti concreti per convalidare la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] russo. Tuttavia la confusa e convulsa crisi in cui precipitò ben presto il Regno polacco (risolta solo l'anno dopo con l'elezione al trono di Augusto II diSassonia) sconsigliò il governo marciano dal compiere un passo che avrebbe potuto coinvolgerlo ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] incise anche il ritratto di Maria Ferdinanda diSassonia, divenuta granduchessa in seguito C. Malpica, Vita e opere di R. M., in Annali civili del Regno delle Due Sicilie, 1844, vol. 35, pp. 175 s.; G. Consolo, Lettere inedite di R. M. ecc. al ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] Giovanni Zaccaria, provinciale della provincia diSassonia, appunto allo scopo di promuovere la riunificazione: proprio Giovanni d'Introdoco suo vicario in tutte le case osservanti di Roma e del Regnodi Napoli: il 23 apr. 1423 concesse ampi poteri ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] imperiale allora ad Halle, in Sassonia: il B. e un suo fratello di nome Ottaviano, ritenendosi offesi da erano del tutto prive di fondamento, se il duca di Terranova, Carlo d'Aragona, governatore interinale del Regnodi Sicilia, poteva scrivere da ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Controllo Finanze, ad nomen; Corte, Lettere ministri, Sassonia, m. 3, 4; Gran Bretagna, m. 55-58; Torino, Archivio dell’Ordine Mauriziano, Registro patenti, n. 7, f. 10.
D. Carutti, Storia del regnodi Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, pp. 266 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] elettore diSassonia (e re di Polonia col nome di Augusto III). E nel 1753, il pittore si recò a Dresda, anche per intercessione di K un bozzetto (Ermitage), raffigurante la Glorificazione del regnodi Caterina II di Russia, siglato e datato ("G.G. ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] accompagnando Carlo in tutte le tappe del percorso che lo portò alla conquista dei Regnidi Napoli e di Sicilia. Egli fu tra i dodici gentiluomini di camera al seguito di Carlo quando questi, nel 1731, in seguito alla morte del duca Antonio Farnese e ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] di riforma, propose che si tenessero presenti gli ordinamenti della Francia, della Prussia e della Sassonia onesto e disinteressato" (M. H. Weil, Le condizioni del Regnodi Napoli nell'autunno del 1843 e dopo la fucilazione dei fratelli Bandiera ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] diSassonia.
Negli anni a seguire il L. lavorò stabilmente a Napoli dedicandosi esclusivamente alla composizione didi Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regnodi Napoli, Napoli 1840, p. 107; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
ottoniano
agg. – Relativo agli Ottoni, re di Germania e imperatori, e alla loro dinastia che regnò dal 1180 al 1918. In partic., arte o., l’arte fiorita in Germania e in parte in Lombardia, sotto la protezione degli imperatori sassoni e poi...