FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] il duca Alberto Casimiro diSassonia-Teschen e per la moglie di questo, l'arciduchessa Maria Regnodi Etruria all'infante Lodovico di Borbone - Parma; Così il 24 settembre il F. fu ripristinato nella carica di segretario di legazione, con l'ordine di ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] Colonna. All'università di Parigi il giovane C. conobbe Giordano diSassonia, successore di s. Domenico alla Inghilterra per cercare di rimuovere le resistenze di re Enrico III contro l'infeudazione ad Edinondo d'Inghilterra del Regnodi Sicilia e i ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] Lipsia lo raggiunse la nomina a legato del re di Sardegna presso la corte diSassonia a Dresda. L'anno seguente il C. venne due grandi antagoniste avrebbe procurato al Regnodi Sardegna. Le direttive diplomatiche di Vittorio Amedeo II, tese ad ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] della Crusca. Il 16 nov. 1817 sposò Maria Anna diSassonia, con la quale nel 1819 compì un lungo viaggio L. II sottoscrisse poi la lega doganale con la S. Sede e col Regnodi Sardegna.
Il 15 febbr. 1848, dopo lo scoppio dei primi moti a Napoli ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] 1863; due s.d.), Messa da vivo in fa maggiore (per le nozze del figlio del granduca di Toscana Ferdinando di Lorena con la principessa Anna Maria diSassonia, il 15 dic. 1856, e pubblicata, come il Requiem, da Richault a Parigi), Messa funebre (1859 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] forti reazioni nella stampa toscana, la protesta ufficiale del regno sardo e le dimissioni dei ministri Mazzei e Capoquadri. a Dresda per conchiudere il matrimonio tra la principessa Anna diSassonia e l'arciduca Ferdinando; poi, nel novembre, fu ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] di Federico Augusto diSassonia e la seconda del principe di Conti. Il D. si schierò apertamente per il duca diSassonia Indice e nominato protettore del Regno d'Inghilterra.
Debilitato fisicamente il D. trascorse gli ultimi anni di vita a Roma, ove ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] d'Angiò dal Regnodi Sicilia poteva sperare di riottenere l'eredità paterna.
Non è noto dove risiedessero E. e Pietro de Prece: forse a Pavia o a Piacenza, centri ghibellini, o forse anche alla corte di Federico di Wettin in Sassonia. A sostegno dell ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] Tornato in Germania, continuò a viaggiare fra la Westfalia e la Sassonia, nell’autunno 1674 si recò a Colmar e a Magonza. nel 1695.
La sua opera più nota è la corografia Il Regnodi Napoli in prospettiva, diviso in dodici provincie, in cui si ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Daniela Adorni
MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] reale diSassonia, nacque a Torino il 20 nov. 1851. Il padre, fratello minore di Vittorio Emanuele II, morì trentatreenne nel 1855 e l’anno dopo la madre si unì in matrimonio morganatico con il maggiore Nicolò Rapallo, già ufficiale di ordinanza del ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
ottoniano
agg. – Relativo agli Ottoni, re di Germania e imperatori, e alla loro dinastia che regnò dal 1180 al 1918. In partic., arte o., l’arte fiorita in Germania e in parte in Lombardia, sotto la protezione degli imperatori sassoni e poi...