VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] Federico Cristiano diSassonia, Venuti rivendica il ruolo avuto nel rinvenimento di «una intera Città, corredata di magnifici e (1742-1814) fu soprintendente generale delle antichità del Regnodi Napoli, il primogenito Giuseppe Benvenuto (1741-1780) e ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] Si vedano inoltre: V. Capialbi, G. M., in Biografia degli uomini illustri del Regnodi Napoli …, XIV, Napoli 1829, s.v.; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regnodi Napoli, Napoli 1844, pp. 216 s.; P. Calà Ulloa, Pensées et ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] ancora estesa in quel tempo dall'Italia centrale al Regnodi Napoli - sotto il profilo più consono alle proprie ) integrativa della prima biografia tracciata nel 1231 da Giordano diSassonia. Il suo contributo consiste in una nuova sistemazione del ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] sforzo per impedire che l'elettore diSassonia, ora re di Polonia col nome di Augusto III cacciasse il suo rivale Unigenitus era stata accettata dal cardinale di Noailles e trasformata il 24 marzo 1730 in legge del regno: ma il problema più grave ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] di porcellana del palazzo reale di Portici, boudoir di gusto cinese della regina Maria Amalia diSassonia, interamente rivestito di lastre di Sur-Yellon, La Real Fabbrica di porcellane in Capodimonte durante il regnodi Carlo III, in Napoli ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] della discendenza dei Savoia dalla casa diSassonia, con conseguente rivalutazione del loro ruolo di Savoia sino alla costituzione del Regno d'Italia, Firenze 1869, pp. 141 s.; G. Claretta, Il duca di Savoia Emanuele Filiberto e la corte di ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] regina Maria Amalia diSassonia, moglie di Carlo di Borbone, ubicato nel palazzo reale di Napoli. Il De Neapels, Leipzig 1910, pp. 357, 360; M. Schipa, Il Regnodi Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano 1923, I, p. 252; C. Lorenzetti, in Mostra ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] facilmente aveva potuto impadronirsi del Regnodi Sicilia dopo la morte di Tancredi di Lecce, sostenuto da Celestino III. settimane successive il cardinale Giovanni si trattenne prevalentemente in Sassonia per tornare in seguito a Roma, dove la sua ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] di Giovanni Valdesso, III, Halle in Sassonia 1860, pp. 599-603; P. Villani, Origine e caratteri della nunziatura di I vescovi del Regnodi Napoli e la bolla «Ad ecclesiae regimen» (29 novembre 1560) per la riapertura del Concilio di Trento, in ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] nell’Europa nord-orientale, in Sassonia, Turingia, Austria, Boemia e Ungheria. Obiettivo del viaggio era quello di raccogliere le informazioni necessarie per migliorare le attività estrattive e metallurgiche nel Regnodi Sardegna.
Erano quelli gli ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
ottoniano
agg. – Relativo agli Ottoni, re di Germania e imperatori, e alla loro dinastia che regnò dal 1180 al 1918. In partic., arte o., l’arte fiorita in Germania e in parte in Lombardia, sotto la protezione degli imperatori sassoni e poi...