WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] fu incaricato di dirigersi a Torino per trattare con Carlo Alberto la cessione di Piacenza al Regnodi Sardegna in cambio reggenza in governo provvisorio e si esiliò in un castello di famiglia in Sassonia, con la città che nel maggio votò a grande ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Vittorio Emanuele (Camillo IX). – Nacque a Roma il 14 ag. 1803, primo figlio maschio di Massimiliano (Camillo VIII, 1770-1840) e di Cristina diSassonia (1775-1837)
Tommaso di Carpegna Falconieri
Furono [...] anche in virtù dei matrimoni con dame di case reali. Sua madre Cristina diSassonia, due sorelle della quale erano sposate raccolse per decenni intorno a sé l’aristocrazia nera avversa al Regno d’Italia.
Opere. Del M. restano i seguenti scritti, ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] : serviva un erede. Le nozze con la principessa diSassonia Coburgo Gotha Maria José del Belgio – combinate da Lucifero, Il pensiero e l’azione di re Umberto II dall’esilio, Milano 1966; G. Artieri, Cronache del Regno d’Italia, Milano 1977; G. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] di 58 grana; quattro anni dopo, in occasione delle nozze di Carlo di Borbone con Maria Amalia diSassonia, fu imposto un secondo donativo di Il nobiliario di Sicilia, I, Palermo 1912, p. 147; M. Schiva, Il Regnodi Napoli al tempo di Carlo di Borbone, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] la corte francese avrebbe pagato le somme dovute e di impedire un'invasione del Regno.
A partire dal 1573 fu compito del F negoziati segreti: a ottobre fu inviato al duca diSassonia per avere informazioni relative all'arruolamento della cavalleria ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] richieste da parte del papa, che non mancò di accennare alla minaccia proveniente dal Regnodi Sicilia, dove lo Svevo Federico II aveva raggiunto da Spira verso il Nord, visitarono la Sassonia e all'inizio di maggio si trattennero a Colonia. Il loro ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] anno seguente ebbe onorificenze dal re diSassonia Federico Augusto III, imparentato con i Borbone di Parma; diede prove di valore anche nella battaglia di Lipsia (1813): fatto prigioniero trascorse un periodo di confino nella bassa Ungheria, dove si ...
Leggi Tutto
MIGLIORI, Francesco
Mattia Biffis
MIGLIORI (Meliori), Francesco. – Non si conoscono data di nascita ed estremi anagrafici di questo pittore, attivo pressoché unicamente a Venezia nella prima metà del [...] le due distinte serie di dipinti realizzati per la galleria dell’elettore diSassonia Federico Augusto I, del Cristo nella contrada di S. Marcuola, in Arte veneta, XXXV (1981), pp. 204-209; B. Aikema - D. Meijers, Nel regno dei poveri. Arte ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA diSassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA diSassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] II, pp. 1026-1040; F. Becattini, Storia del regnodi Carlo III di Borbone, Venezia 1790, II, ad ind.; Ch. de Mafrici, M.A. Wettin, una principessa sassone regina delle Sicilie e di Spagna, in Annali di storia moderna e contemporanea, X (2004), ...
Leggi Tutto
VALENTIN, Regina, maritata Mingotti
Davide Mingozzi
VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] di Federico Cristiano diSassonia con Maria Antonia Walpurgis di Baviera e di Massimiliano Giuseppe di Baviera con Maria Anna Sofia diSassonia G. Sigismondo, L’apoteosi della musica nel Regnodi Napoli, a cura di C. Bacciagaluppi - G. Giovani - R. ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
ottoniano
agg. – Relativo agli Ottoni, re di Germania e imperatori, e alla loro dinastia che regnò dal 1180 al 1918. In partic., arte o., l’arte fiorita in Germania e in parte in Lombardia, sotto la protezione degli imperatori sassoni e poi...