PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] della fondazione del convento di S. Domenico di Perugia, su richiesta di Giordano diSassonia (Caccia, 1907, p santità della vita, dignità, uffici e lettere ch’ha prodotto la prov. del Regnodi Nap. dell’Ord. de Predic., Napoli 1651, pp. 11-14; D.M ...
Leggi Tutto
RUTA, Clemente
Alberto Crispo
– Nacque a Parma il 9 maggio 1685 da Giuseppe, maestro di fortificazioni e aritmetica dei principi Farnese e presso il Collegio dei Nobili, e da Angela Elisabetta Bagnara [...] diSassonia, mentre qualche tempo dopo pervennero loro due tele raffiguranti presumibilmente la terzogenita di nella città di Napoli dal 1738 al 1799, Napoli 1879, pp. 18, 22, 24; M. Schipa, Il Regnodi Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] la riforma della Spagna. Il carteggio tra Maria Amalia diSassonia e Bernardo Tanucci, II, Napoli 2016.
F.M. Andres-Gallego, El Motín de Esquilache, Madrid 2003; G. Galasso, Storia del Regnodi Napoli, IV, Torino 2007, pp. 185 s., 225-229, 254, 269, ...
Leggi Tutto
STEFANO di Novara
Elisabetta Filippini
STEFANO di Novara. – S’ignora l’esatto anno di nascita, che tuttavia potrebbe essere posto attorno al 920, e la famiglia di origine. È certa invece la città di [...] di Rodolfo (940-957); in ogni caso avanti la metà del secolo, quando Ottone I diSassonia e/o il vescovo Poppone di nell’Alto Medioevo, in Pavia capitale diRegno, Atti del 4° Congresso internazionale di studi sull’Alto Medioevo, Pavia, Scaldasole ...
Leggi Tutto
OBERTO I
Luigi Provero
– Capostipite degli Obertenghi, è attestato a partire dal 13 aprile 945, quando fu presente, con il titolo di conte, a un placito tenuto nel palazzo regio di Pavia (I Placiti [...] a sé le dinastie.
Questo meccanismo si rinnovò pochi anni dopo, con la conquista del regno da parte di Ottone I diSassonia, transizione in cui Oberto ebbe un ruolo di primo piano. Nel 960 infatti dall’Italia partì una delegazione diretta al re ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] Cracovia il 20 gennaio 1704.
Egli trovava il Regno in condizioni difficilissime, a causa dell’inizio della grande guerra del Nord. Federico Augusto, elettore diSassonia (re di Polonia dal 1697, con il nome di Augusto II), combatteva contro il re ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] la recente conversione dei Lituani, stabilire rapporti di amicizia con questo regno, accordare Ladislao con il gran maestro dei B.: quello di studioso di sacre discipline, di teologo, di predicatore. Scrisse, a detta di Giordano diSassonia, "multa ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] della guerra dei Sette anni: nell’ottobre 1758 prese parte alla battaglia di Hochkirch, in Sassonia, contro le armate prussiane e all’assedio di Dresda. Rientrato nel Regno, fu promosso colonnello il 30 settembre 1759, brigadiere il 23 marzo 1776 ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] di Duns Scoto, incarico affidatogli per volere di Giovanna, infanta d'Aragona vedova di Ferdinando I re di Napoli e già luogotenente del Regnodi Parigi, e a Denis, guardiano del convento di Choterac in Francia, di visitare le province diSassonia ...
Leggi Tutto
TURATI, Francesco Antonio
Silvia A. Conca Messina
TURATI, Francesco Antonio. – Nacque il 2 giugno 1802 a Busto Arsizio (Milano), da Antonio Ilario (1770-1828) e da Anna Maria Crespi (1776-1855).
Cresciuto [...] di produrre oltre duemila chilometri di tessuto all’anno. Dai suoi telai di Busto Arsizio uscirono per la prima volta il fustagno rasato, le coperte a uso diSassonia Il progetto della banca di sconto e di emissione del Regno Lombardo-Veneto. Problemi ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
ottoniano
agg. – Relativo agli Ottoni, re di Germania e imperatori, e alla loro dinastia che regnò dal 1180 al 1918. In partic., arte o., l’arte fiorita in Germania e in parte in Lombardia, sotto la protezione degli imperatori sassoni e poi...