CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] del matrimonio del delfino con la principessa diSassonia Maria Giuseppina. Alla partenza da Versailles giungeva France, Paris 1890, IV-V, passim;M. Schipa, Il Regnodi Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 350-53; P. ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] logici di Porfirio e Aristotele, anche le Quaestiones di Alberto diSassonia.
Il volume si apre con un indirizzo di I. p. 200; M. Barbieri, Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regnodi Napoli, Napoli 1778, p. 92; F. Colangelo, Storia dei ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] 21 ott. 1638, giungendo nella capitale del Regno alla fine di novembre. A Napoli fu interrogato dall'inquisitore , Osimo 1964; Id., S. G. da C. ela conversione di Giovanni Federico diSassonia, in Collectanea Franciscana, XXXIV (1964), pp. 391-403; N ...
Leggi Tutto
CAPOZIO, Priamo
Claudio Mutini
Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo.
Le vaste lacune che presenta [...] si tessono le lodi del fondatore dell'università di Lipsia, Federico diSassonia. Dagli elogi del figlio Federico II, il e alcuni nobili del Regno. Data l'atmosfera particolarmente infocata della città, il viceré decise di riparare a Messina dove ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Marco Mondini
– Nacque a Torino il 20 giugno 1807, primo di undici figli ed erede dei titoli di Carlo Filippo, conte di Morozzo e marchese di Bianzè, signore di San Genuario, [...] in missione in Sassonia, nel febbraio 1852 Morozzo della Rocca assunse il comando del Corpo reale di stato maggiore, responsabilità Cinquanta, il vero responsabile della vita militare del Regnodi Sardegna rimase La Marmora che riformò fortemente l’ ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Filippo
Stefano Tabacchi
OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] del governo bavarese rispetto alla prospettiva di una possibile annessione di Roma a opera del Regno d’Italia. Passato poi come inviato straordinario e ministro plenipotenziario presso il Württenberg e la Sassonia, vi rimase fino al dicembre 1867 ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] cardinale protettore del Regnodi Polonia, Carlo Barberini, presso la Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat., 6564, 6565, 6657.
A. Theiner, Storia del ritorno alla Chiesa cattolica delle case regnanti di Brunswich e diSassonia, Napoli 1850, pp ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] l’indipendenza dell’isola dal Regno delle Due Sicilie e che stava discutendo la nomina di un nuovo re. Per un lutto per la morte di Carlo Alberto, Ferdinando sposò la principessa Elisabetta diSassonia (1830-1912), figlia di re Giovanni I (1801 ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] nel 1782 Cristina, figlia del segretario dell’Elettore diSassonia, sua allieva di cembalo. La chiese in sposa dopo averla trovata l’ex viceré del Regno d’Italia Eugenio di Beauharnais e la consorte, la principessa Augusta di Baviera. A Monaco il ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise. –
Giuseppe Gullino
Quarto doge di questo nome, nacque a Venezia il 19 maggio 1701, ultimogenito di Alvise (III) detto Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Paolina Badoer di Pietro [...] anche quelle per le imminenti nozze con Maria Amalia diSassonia. La missione si svolse dal 2 marzo al 28 Ser.mi Principis A. M., Venetiis 1779; R. Moscati, Il Regnodi Napoli in una relazione veneziana (1760), in Rassegna storica napoletana, III ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
ottoniano
agg. – Relativo agli Ottoni, re di Germania e imperatori, e alla loro dinastia che regnò dal 1180 al 1918. In partic., arte o., l’arte fiorita in Germania e in parte in Lombardia, sotto la protezione degli imperatori sassoni e poi...