VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] di Savoia. Suo fratello maggiore, conte dididiSassonia per portare le condoglianze del duca didididi conte didi 24 anni ebbe il collare didididi Savoia e Cristina didi gentiluomo della Chiave d’oro. Nel 1628 sposò Maria di Ginevra-Lullin dididi ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] (Ranieri), alleato del re di Francia, Carlo III il Semplice. Il figlio di Reginaro, Gisleberto, smise progressivamente di sostenere Carlo III, fino a vedersi riconoscere il titolo di duca di Lorena da parte di Enrico I diSassonia, da cui ebbe in ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] apparvero fin dall'inizio guidati dal desiderio di sottrarre il regno alla preponderanza francese, tanto più pericolosa Così pure l'A., legato probabilmente da vincoli di amicizia all' elettrice diSassonia fin dal tempo del suo soggiorno a Dresda, ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] la consorte Maria Amalia diSassonia. Sostenne con decisione la necessità di fermare il provvedimento – gravemente dannoso, a suo avviso, per l’integrità morale e religiosa della città di Napoli e dell’intero Regno – e di anteporre la tranquillità ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] corredo nuziale dalla regina Maria Amalia, figlia di Federico Augusto, elettore diSassonia e re di Polonia. Ma in seguito si riferì comandante dell'artiglieria del Regno. Nel 1748, in un privilegio di nomina ad archiviario di certo Carlo Caselli ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giovanni
Elisa Novi Chavarria
OREFICE, Giovanni. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1608, da Antonio e da Jumara Mendoza.
Il padre apparteneva a una famiglia del ceto togato, entrata poi a far parte [...] complotto parteciparono il duca Rodolfo Massimiliano diSassonia, accompagnato dal frate agostiniano Epifanio . XI A 69: Vita di D. G. O. principe di Sanza (1716); D.A. Parrino, Teatro eroico de’ governi de’ Viceré del Regnodi Napoli, II, Napoli 1692 ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] Doveva essere originario della città o del Regnodi Napoli: nella scarsa documentazione a lui di Giacomo de’ Belli, la musica di un «divertimento musicale» dato nell’Ospedale dei Mendicanti il 4 aprile per la visita di Federico Cristiano diSassonia ...
Leggi Tutto
SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe (Giuseppe)
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 10 giugno 1705 da Gaetano e da Vittoria Conti.
Sua madre era nipote di papa Innocenzo XIII (1721-24). Il padre era stato [...] le nozze del Delfino, figlio di Luigi XV, con Maria Josepha diSassonia, figlia del Re di Polonia (1747), conservato al Louvre del Regno. Nel 1737, poi, aveva venduto in Spagna il feudo di Chinchón, già dei Savelli, all’infante don Filippo di Borbone ...
Leggi Tutto
SERRA, Niccolò
Alessandro Boccolini
– Nacque a Genova il 17 novembre 1708 da una famiglia nobile: era il secondogenito di Francesco Maria e di Laura Negroni.
Per via materna era imparentato con il cardinale [...] residenza abituale del sovrano Augusto III Wettin elettore diSassonia, il quale, indifferente a quanto accadeva dell’Inghilterra assurta a mediatrice del conflitto. Quando nel Regno furono ormai evidenti «movimenti sediziosi contro il governo» ...
Leggi Tutto
CALCEDONIUS (de Calcedoniis), Alessandro
Elpidio Mioni
Figlio di Lodovico, originario di Pesaro, fu un libraio itinerante e non risulta che abbia mai avuto una propria stamperia e bottega, ma si limitava [...] del De Physica auscultatione di Alberto diSassonia con l'aggiunta delle Quaestiones di Nicoletto Vernia (Venezia attività. Per le questioni nel Regnodi Napoli si veda: M. Fava-G. Bresciano, I librai e i cartai di Napoli nel Rinascimento, in Arch. ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
ottoniano
agg. – Relativo agli Ottoni, re di Germania e imperatori, e alla loro dinastia che regnò dal 1180 al 1918. In partic., arte o., l’arte fiorita in Germania e in parte in Lombardia, sotto la protezione degli imperatori sassoni e poi...