GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] a Firenze, l'invito del re di Napoli e di Sicilia Carlo di Borbone, di recarsi nel Regno; la conoscenza del G. con Per il matrimonio reale (1738) incise le armi di Carlo e di Maria Amalia diSassonia su un calcedonio orientale, un grande cammeo con ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regnodi Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] di contadini per riconquistare il Regnodi Napoli.
Nel porto didi Spagna, e il D., nella veste di duca diSassonia, ricevettero gli omaggi delle deputazioni di molte città della Puglia e della Basilicata; a capo di un esercito di un migliaio di ...
Leggi Tutto
FERRADINI (Ferrandini, Feradini, Ferandini), Antonio
Alberto Iesuè
Spesso confuso con il contemporaneo Giovanni Ferrandini e talvolta erroneamente citato con il nome Giuseppe, nacque a Napoli nel 1718. [...] ; 12duetti fatti per il divertimento di S.A.R. l'elettrice madre diSassonia a di 9 luglio 1769. A Berlino del conservatorio di S. Cecilia).
Bibl.: C. de Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compostiori di musica del Regnodi Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Vincenzo
Flavia Luise
– Nacque a Napoli il 14 febbr. 1735 da Matteo, libraio, e da Anna Chiara Cortisano, figlia di Antonio e di Anna Palomba.
Raggiunta la maggiore età, cominciò a lavorare [...] giovani mineralogisti inviati dal governo borbonico per motivi di studio in Ungheria e Sassonia, ottenne nel 1792 il permesso di stampa per il primo tomo degli Annali del Regnodi Napoli dell’abate G. Cestari.
Nella seconda metà degli anni Novanta l ...
Leggi Tutto
ROCCO, Francesco Antonio Maria (in religione Gregorio Maria, padre Rocco)
Pasquale Palmieri
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1700 da Matteo e da Anna Storace, proprietari di una bottega di filo per bottoni.
Le [...] 414-417).
La vicinanza a Carlo di Borbone e Maria Amalia diSassonia, tuttavia, non aiutò Rocco ad pp. 253-472; Nuova collezione delle prammatiche del Regnodi Napoli, I, Napoli 1803, pp. 366-370; Il Narratore di C.T. Dalbono, I, Napoli 1838, pp. ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Giovanni Francesco
**
Nacque a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore della casa Puccini, e da Marianna Breschi. Dodicenne, entrò chierico al collegio della cattedrale e prese [...] e della camera reale alla corte diSassonia.
Qui interpretò brillantemente alcune opere di Rossini (Ricciardo e Zoraide,La gazza ladra,Mosè in Egitto), di F. Morlacchi (Gianni di Parigi,Il barbiere di Siviglia) e di G. Paisiello (Nina pazza per amore ...
Leggi Tutto
NIFO, Fabio
Margherita Palumbo
NIFO, Fabio. – Nacque a Sessa nei primi decenni del XVI secolo da Giacomo, figlio del filosofo Agostino, e da Isabella Vaccaro.
Mancano notizie certe sulla formazione [...] in familiarità con Hubert Languet, ambasciatore dell’elettore diSassonia, che gli assicurò i suoi buoni uffici s.; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regnodi Napoli, Napoli 1844, pp. 239 s.; Akta metryki koronney co ...
Leggi Tutto
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di
Flavia Luise
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di. – Nacque a Palermo nel 1710, secondogenito maschio di Ottavio marchese di Montaperto [...] di Londra, ma per le insistenti preghiere di Federico Augusto II, principe elettore della Sassonia e re di Polonia con il nome di biografici, II, Crema 1907, p. 209; M. Schipa, Nel Regnodi Ferdinando IV di Borbone, Firenze 1938, pp. 9, 15, 17, 19, 22 ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] lettera egli informava il re di aver sollecitato Solimano ad impadronirsi del Regnodi Napoli, descritto come pronto vagamente, del tradimento di Maurizio diSassonia.
L'anno seguente, tuttavia, il C. riprese la sua attività di patronus e capitano ...
Leggi Tutto
FOLCO
Carluccio Frison
Figlio di Alberto Azzo (II) della stirpe degli Obertenghi, e di Gersenda, figlia di Erberto conte del Maine, sua seconda moglie, nacque probabilmente poco dopo la metà dell'XI [...] di Canossa, il quale, a quanto sembra, poté governare per qualche tempo su diversi luoghi della parte orientale del Regno 1154, quando Enrico il Leone, duca diSassonia e nipote di Guelfo (IV), investirà i figli di F. dei beni italiani contestati.
F., ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
ottoniano
agg. – Relativo agli Ottoni, re di Germania e imperatori, e alla loro dinastia che regnò dal 1180 al 1918. In partic., arte o., l’arte fiorita in Germania e in parte in Lombardia, sotto la protezione degli imperatori sassoni e poi...