GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] città giuliana. In questi anni attese o sovrintese alla costruzione di molte altre linee, tra le quali la Praga-Bodenbach (Sassonia) e la Innsbruck-Kufstein (Baviera), che permisero di collegare le ferrovie dell'Impero a quelle degli Stati tedeschi ...
Leggi Tutto
SALVI, Gaspare
Raffaella Catini
SALVI, Gaspare. – Architetto, nacque a Roma il 6 gennaio 1786 da Antonio di Salvo Salvi e da Maria Clementina Costa.
La famiglia, di origini fiorentine, si era da non [...] Bautzen (Sassonia); fu quindi designato ingegnere della delegazione circondaria di Rieti.
In qualità di membro dell del Catasto del regno italico promosso da Napoleone, aveva avviato «sistematiche operazioni di rilevamento e restituzione grafica ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] , Enrico XII il Leone duca di Baviera e Sassonia, mentre pure la situazione in Italia 115; M. Scarlata, Sul declino del Regno normanno e l'assunzione al trono di Tancredi, in Atti del Congresso internaz. di studi sulla Sicilia normanna… 1972, Palermo ...
Leggi Tutto
FERRI, Cristoforo
Valentina Coen
Nacque a Fano (Pesaro-Urbino) il 3 giugno 1790 dal conte Giacomo, fratello del letterato Giovanni Ferri de Saint-Constant, e da Maria, figlia del conte Giuseppe Carradori [...] arruolò nelle guardie d'onore del Regno Italico, agli ordini del principe Eugenio di Beauharnais, viceré d'Italia. Trasferitosi di lasciare la città. Quando la Sassonia fu occupata dai Russi (1813) il F. fu considerato prigioniero di guerra e di ...
Leggi Tutto
ALOIS, Gian Francesco, detto il Caserta
Mario Rosa
Nacque non molto dopo il primo decennio del sec. XVI da Aloisio e da Ippolita Caracciolo, e fu detto "il Caserta" dal luogo dei possedimenti della [...] 'episodio dell'A., poiché riprende dalla deposizione di lui i nomi di molti prelati del Regno, con i quali l'A. era Stato 491; Le Cento e dieci divine considerazioni di Giovanni Valdesso, a cura di E. Boehmer, Halle in Sassonia 1860, pp. 543, 569-574 ...
Leggi Tutto
BALDERICO
**
Incerta è la stirpe cui appartenne B.: probabilmente era un cavaliere franco della corte imperiale. La prima notizia che abbiamo di lui è dell'815, quando partecipò, in qualità di legatus [...] finire di quello stesso anno l'assemblea di Aquisgrana decideva d'inviare dall'Italia, dalla Francia orientale, dalla Sassonia e Massenzio di Aquileia; poi le fonti tacciono su di lui sino all'826, quando si andò maturando all'interno del regno dei ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
ottoniano
agg. – Relativo agli Ottoni, re di Germania e imperatori, e alla loro dinastia che regnò dal 1180 al 1918. In partic., arte o., l’arte fiorita in Germania e in parte in Lombardia, sotto la protezione degli imperatori sassoni e poi...