GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] di Enrico II, Maurizio diSassonia e altri principi tedeschi contro Carlo V.
G. aveva quindi decretato, nella seconda metà di della Legazione di Bologna durante il Regnodi Sisto V (1585-1590), Bologna 1994, ad ind.; Th.F. Mayer, Il fallimento di una ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] dal D. in Germania presso la corte elettorale diSassonia e quella dei principi Esterházy (ne fanno N. Piccinni, Paris 1801, p. 7; D. Martuscelli, Biografia degli uomini ill. del Regnodi Napoli, III, Napoli 1816, s.v.; V. Grossi, Le belle arti, I, ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] che in uno scontro armato, accettò di riconoscere la dipendenza da Ottone pur di potere in cambio conservare il Regno. Accompagnato da Corrado, che caldeggiava tale soluzione, si recò in Sassonia. Il giorno di Pasqua egli venne accolto, ad un ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] situazione quando la notte del 9 luglio 1746 mise fine al regnodi E.: Filippo, colpito da apoplessia, morì in poche ore. lungo come tutta la corte aveva previsto. La nuora Amalia diSassonia le dimostrava ogni rispetto formale, ma era a sua volta ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] giovane elettore diSassonia, Federico Augusto II, così ringraziato del consistente apporto di uomini da 117, 211 s.; XXXVI, ibid. 1903, p. 270; s. 3 B, Mon. comitialia regni Transilvaniae, XVII, ibid. 1894, p. 177; XVIII, ibid. 1895, pp. 367, 394, ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] iniziative tendenti a sganciare il Regnodi Napoli dalla tutela spagnola. In appoggio all'azione dei frammassoni napoletani giunsero a Napoli, nell'aprile di quell'anno, il cognato di Maria Carolina principe Alberto diSassonia-Teschen e, nel giugno ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] , raffinata Allegoria del regnodi Luigi XIV di San Pietroburgo, in rapporto stilistico con i rametti citati di Chatsworth, ma che De in Palazzo Reale a Napoli per le nozze di Carlo III con Maria Amalia diSassonia nel 1738 (Bologna, 1979 e 1982; De ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] comando dell’elettore diSassonia Federico Augusto I, che fu affiancato da Eugenio. Salito al trono di Polonia, Federico in 1706. L’ascesa del Piemonte verso il Regno, Torino 2007, pp. 53-72; P. Bianchi, E. di S. Il profilo europeo e le icone del ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] di Orazio Pallavicino, un ricco finanziere genovese membro dei circoli di corte inviato in missione straordinaria presso l'elettore diSassonia. della superiore autorità della legge fondamentale del Regno, di cui il potere regio era una emanazione ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] di Baviera e Sassonia. Un'unione inaspettata, secondo alcuni stimolata da dignitari di corte timorosi di -131, 172, 176 s., 207; P. Delogu, Strutture politiche e ideologia nel Regnodi Ludovico II, in Bull. dell'Ist. storico ital. per il Medio Evo e ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
ottoniano
agg. – Relativo agli Ottoni, re di Germania e imperatori, e alla loro dinastia che regnò dal 1180 al 1918. In partic., arte o., l’arte fiorita in Germania e in parte in Lombardia, sotto la protezione degli imperatori sassoni e poi...