RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] militare tra Firenze e il Papato, forte dell’alleanza del Regnodi Napoli, durò con esiti incerti per tutto il 1479, principe diSassonia, o quella del marzo successivo, cui parteciparono centinaia di cavalieri e battitori.
Questo periodo felice di ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] per le nozze dello stesso re con Maria Amalia diSassonia ed eseguita il 19 giugno 1738 a Madrid nel palazzo marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regnodi Napoli, Napoli 1840, p. 76; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] di Polonia (1697) come successore di Giovanni III Sobieski, ma, anche a causa dell’ostilità di Luigi XIV, gli fu preferito il principe elettore diSassonia finanziarie di famiglia e alle occasioni di investimento favorite dal regnodi Innocenzo XI ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] 1832, terminati gli studi, partì per un viaggiò di due mesi che toccò la Boemia, la Sassonia, la Baviera, l’Ungheria e infine la Svizzera, il merito di aver combattuto per una causa comune.
Per il Regnodi Sardegna ricoprì l’incarico di ministro dell ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] e, propendendo per la successione del duca diSassonia Cristiano II (altro discendente per linea femminile), di respiro europeo. Fu dapprima incaricato di dirimere i contrasti di confine fra Rieti (nello Stato della Chiesa) e Cantalice (nel Regnodi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] da alcuni principi tra cui Enrico diSassonia; nel 916 si riunì il sinodo di Hohenaltheim sotto la presidenza di Pietro di Ostia, inviato dal papa. A quanto sembra, la debolezza di Corrado impose al pontefice di sostituirsi a lui nel ristabilirne l ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] l'elettore diSassonia, assieme al quale nel 1768 era stato eletto accademico d'onore dell'Accademia di S. C. B., in Mem. Dell'I. R. Ist. del Regno lomb. veneto, I(1812-1813), Milano 1819, pp. 41-44; Cenni biografici di G. L. e C. B. per... nozze G. ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] dal M. nel 1738 lungo la riviera di Chiaia, in occasione delle nozze del sovrano con Maria Amalia diSassonia.
Tra i primi impegni professionali assunti dal M. nel Regnodi Napoli figura il progetto di un obelisco da realizzare a Bitonto per ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] particolari di Carlo Theti, 15 marzo 1583) dedicato al principe Cristiano diSassonia e costituito di C. T. L’edizione vicentina del 1617, in Territorio, fortificazioni, città. Difese del Regnodi Napoli e della capitale in età borbonica, a cura di ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] introduzione dell’Ordine dei cappuccini nel Regnodi Polonia e la fondazione di un nuovo Ordine cavalleresco (in di Massimiliano I di Baviera stesso.
Il peggioramento della situazione bellica, culminato con la presa di Praga da parte dei sassoni ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
ottoniano
agg. – Relativo agli Ottoni, re di Germania e imperatori, e alla loro dinastia che regnò dal 1180 al 1918. In partic., arte o., l’arte fiorita in Germania e in parte in Lombardia, sotto la protezione degli imperatori sassoni e poi...