Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] di acclimatazione delle linee di politica imperiale germanica nel mondo italico e mediterraneo, avviato dalla casa diSassonia che avevano il loro centro di gravitazione nel Regnodi Sicilia e i termini di confronto in Roma e in Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] quali nel 1180 era stato assegnato il ducato guelfo diSassonia. Il pontefice Onorio III favorì l'importante matrimonio concedendo Poco più tardi, il 9 giugno 1252, O. morì. Il regnodi Guglielmo (m. 1256) rimase un fatto episodico; il sovrano si ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e diSassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] 1208 i principi diSassonia e di Turingia, che fino ad allora avevano fiancheggiato Filippo, si pronunciarono a favore di O. e in la temibile minaccia dell'unio Regni ad Imperium, ossia un'unione duratura del Regnodi Sicilia all'Impero. Pressato da ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] Corona di Spagna, che lo nobilitò nel Regnodi Napoli investendolo nel 1642 del titolo di duca di Amalfi seconde nozze, con festeggiamenti durati diversi giorni, la duchessina diSassonia Maria Franziska Benigna von Sachsen Lauenburg, che non gli ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] , in Turingia, dai suoi sostenitori, fra cui l'arcivescovo Ludolfo di Magdeburgo e il duca Bernardo diSassonia, che avevano seguito l'esempio di Hartwig di Eichstätt e Ludovico di Baviera; l'8 settembre dello stesso anno fu incoronato re dei ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] diSassonia, con contratto stipulato a Losanna l'11 marzo. In realtà la richiesta, tra la fine del 1449 e i primi del 1450, di un nuovo pretendente, Luigi delfino di Ma non ebbe alcuna parte di rilievo nella vita e nel regnodi lui. Del suo solenne ...
Leggi Tutto
Vienna, Congresso di
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] delle questioni polacca e sassone, riuscendo a limitare al minimo i danni in materia di cessioni territoriali e preparando fu dichiarata neutrale in perpetuo; il regnodi Sardegna fu ingrandito della Repubblica di Genova. La Prussia perse una parte ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] si alternarono nel titolo di patricius o signore di Roma. Con l’affermarsi della casa diSassonia nella direzione dell’Impero Stato della Chiesa, mentre la dinastia angioina riconosceva sul Regnodi Sicilia l’alta sovranità della Santa Sede. Nel 1278 ...
Leggi Tutto
investiture, lòtta per le Disputa che oppose, dall’ultimo quarto dell’11° sec. sino al concordato di Worms (1122), il papato e l'Impero per la preminenza nel conferimento (l'investitura) delle dignità [...] occidentale durante i regimi dei sovrani della casa diSassonia (imperatore Ottone I), l’ingerenza dei laici nelle dall’i. spirituale; se nel regnodi Germania l’imperatore conservava la possibilità di influire sulle elezioni alle sedi episcopali ...
Leggi Tutto
(ted. Westfalen) Regione storica della Germania, i cui confini e la cui estensione sono variati nel tempo. Coincide grosso modo con un territorio in assoluta prevalenza compreso nel Land di Renania Settentrionale-Vestfalia [...] tra la Ruhr e la costa del Mare del Nord.
La Vestfalia costituì la parte occidentale del ducato diSassonia, territorio annesso da Carlomagno al Regno dei Franchi. Dopo lo smembramento del ducato, nel 1180, Federico I Barbarossa formò il ducato ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
ottoniano
agg. – Relativo agli Ottoni, re di Germania e imperatori, e alla loro dinastia che regnò dal 1180 al 1918. In partic., arte o., l’arte fiorita in Germania e in parte in Lombardia, sotto la protezione degli imperatori sassoni e poi...