FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] a Maria Amalia diSassonia, di passaggio a Faenza mentre andava in sposa a Carlo di Borbone, re di Napoli (Malagola, attraverso i documenti dell'Arch. comunale, I, Dal periodo napoleonico al Regno d'Italia, in Faenza, LXVIII (1982), pp. 199, 202, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] elettore diSassonia (e re di Polonia col nome di Augusto III). E nel 1753, il pittore si recò a Dresda, anche per intercessione di K un bozzetto (Ermitage), raffigurante la Glorificazione del regnodi Caterina II di Russia, siglato e datato ("G.G. ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] Bolongaro a Stresa per Maria Elisabetta diSassonia-Coburgo e Gotha, duchessa di Genova e madre della regina Margherita di Savoia (1880 circa), e poco discosto la residenza di Tommaso di Savoia duca di Genova, fratello di Margherita e zio del futuro ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] di porcellana del palazzo reale di Portici, boudoir di gusto cinese della regina Maria Amalia diSassonia, interamente rivestito di lastre di Sur-Yellon, La Real Fabbrica di porcellane in Capodimonte durante il regnodi Carlo III, in Napoli ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] regina Maria Amalia diSassonia, moglie di Carlo di Borbone, ubicato nel palazzo reale di Napoli. Il De Neapels, Leipzig 1910, pp. 357, 360; M. Schipa, Il Regnodi Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano 1923, I, p. 252; C. Lorenzetti, in Mostra ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] corredo nuziale dalla regina Maria Amalia, figlia di Federico Augusto, elettore diSassonia e re di Polonia. Ma in seguito si riferì comandante dell'artiglieria del Regno. Nel 1748, in un privilegio di nomina ad archiviario di certo Carlo Caselli ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] a Firenze, l'invito del re di Napoli e di Sicilia Carlo di Borbone, di recarsi nel Regno; la conoscenza del G. con Per il matrimonio reale (1738) incise le armi di Carlo e di Maria Amalia diSassonia su un calcedonio orientale, un grande cammeo con ...
Leggi Tutto
DE POMPEIS, Giovanni
Giuseppe Fiengo
Va annoverato tra le personalità artistiche napoletane minori, formatesi nel clima culturale del rococò, alla scuola dei vari Nauclerio, Sanfelice e Vaccaro, ed [...] più preparati, allora attivi nella capitale del Regno meridionale, ed a riconoscere nel menzionato decennio ellittica, dichiarata di regio padronato delle famiglie Borbone e diSassonia. Notevole è la facciata, arretrata di alcuni metri rispetto ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
ottoniano
agg. – Relativo agli Ottoni, re di Germania e imperatori, e alla loro dinastia che regnò dal 1180 al 1918. In partic., arte o., l’arte fiorita in Germania e in parte in Lombardia, sotto la protezione degli imperatori sassoni e poi...