FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] la corte francese avrebbe pagato le somme dovute e di impedire un'invasione del Regno.
A partire dal 1573 fu compito del F negoziati segreti: a ottobre fu inviato al duca diSassonia per avere informazioni relative all'arruolamento della cavalleria ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] richieste da parte del papa, che non mancò di accennare alla minaccia proveniente dal Regnodi Sicilia, dove lo Svevo Federico II aveva raggiunto da Spira verso il Nord, visitarono la Sassonia e all'inizio di maggio si trattennero a Colonia. Il loro ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] anno seguente ebbe onorificenze dal re diSassonia Federico Augusto III, imparentato con i Borbone di Parma; diede prove di valore anche nella battaglia di Lipsia (1813): fatto prigioniero trascorse un periodo di confino nella bassa Ungheria, dove si ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] della fondazione del convento di S. Domenico di Perugia, su richiesta di Giordano diSassonia (Caccia, 1907, p santità della vita, dignità, uffici e lettere ch’ha prodotto la prov. del Regnodi Nap. dell’Ord. de Predic., Napoli 1651, pp. 11-14; D.M ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] la recente conversione dei Lituani, stabilire rapporti di amicizia con questo regno, accordare Ladislao con il gran maestro dei B.: quello di studioso di sacre discipline, di teologo, di predicatore. Scrisse, a detta di Giordano diSassonia, "multa ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] di Duns Scoto, incarico affidatogli per volere di Giovanna, infanta d'Aragona vedova di Ferdinando I re di Napoli e già luogotenente del Regnodi Parigi, e a Denis, guardiano del convento di Choterac in Francia, di visitare le province diSassonia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] inviato da Carlo V al re Ferdinando e al duca Maurizio diSassonia, perché fornisse loro consigli sulla guerra e si informasse sulle forze possedeva Castel di Piero, Graffignano, Roccalvecce, metà di Sipicciano e alcuni beni nel Regno. Niccolò ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] di Carlo di Borbone con Maria Amalia diSassonia, fu nominato nel 1748 maggiordomo maggiore della regina, con l'incarico di dominio sull'isola d'Elba e su Piombino in favore del Regnodi Napoli.
Dopo il suo ritorno dalla Spagna, nell'ottobre 1747, ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] costumi dei principi tedeschi: "trovai il S. Duca Cristiano diSassonia assai dedito al vino, che lo fa star continuamente stupido, .
Al re di Francia avrebbe dovuto assicurare la continuità della politica toscana nei confronti di quel regno. Da parte ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] Scaravelli, p. 66). Ma gli episodi di un eventuale intervento in prima persona di G. come fautore della casa diSassonia devono necessariamente riferirsi al periodo diregnodi Ottone I, durante l'arcivescovato di Valperto. È comunque il solo Arnolfo ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
ottoniano
agg. – Relativo agli Ottoni, re di Germania e imperatori, e alla loro dinastia che regnò dal 1180 al 1918. In partic., arte o., l’arte fiorita in Germania e in parte in Lombardia, sotto la protezione degli imperatori sassoni e poi...