Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo, durante il regnodi Ruggero I, in Sicilia vengono redatti i cosiddetti tropari siculo-normanni, [...] e le danzatrici che vediamo raffigurati possono dare un’idea del clima che caratterizzava la corte normanna e l’intero RegnodiSicilia.
La Cappella, visitabile in quello che oggi è conosciuto come il Palazzo dei Normanni, ha il soffitto in legno ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] D. ritornò dietro le quinte dell'azione politica. Ma il papa Innocenzo III fece di nuovo ricorso ai suoi servigi quando, dopo la morte di Costanza d'Altavilla, assunse la reggenza nel RegnodiSicilia. Nell'estate del 1202 D. fu incaricato dal papa ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] il Regnum Siciliae. Per il papa si profilava nuovamente la temibile minaccia dell'unio Regni ad Imperium, ossia un'unione duratura del RegnodiSicilia all'Impero. Pressato da quest'emergenza, Innocenzo III fu pronto ad acconsentire alla proposta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] , bensì si occupa in modo fattivo della gestione degli affari pubblici. Ricordiamo che già Margherita di Navarra, reggente del RegnodiSicilia per conto del figlio Guglielmo II, nel giorno dell’incoronazione aveva proclamato un’amnistia generale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] provocato l’urto imperiale con il papato, e in primo luogo all’unificazione della corona di Germania con quella italiana e alle rivendicazioni sul RegnodiSicilia. Come è usuale per un membro della grande aristocrazia, che giunga o meno alla dignità ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] statali della penisola da lui individuate nel Piemonte e nella Lombardia, nel Veneto, nel granducato di Toscana, negli Stati pontifici, nel Regnodi Napoli e nel RegnodiSicilia.
Deluso per la seconda volta, il B. non si interessò più delle vicende ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] Nel 1205 il vescovo Lupold di Worms, in qualità di legato di F., fece il suo ingresso alla testa di un'armata nel RegnodiSicilia accompagnato da uno dei figli di Corrado di Urslingen; tuttavia F. lo richiamò in vista di una possibile intesa con il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Sacro Romano Impero
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] colto dal Barbarossa è il matrimonio del figlio Enrico VI con l’erede normanna del RegnodiSicilia, Costanza d’Altavilla. Enrico VI ha il progetto di unire la Sicilia all’impero, ma muore nel 1197, troppo presto perché l’unione possa tradursi in un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza angioina nel Mediterraneo orientale dipende dal confluire di due diverse istanze [...] il maggior titolo (ben presto solo onorifico) dei sovrani angioini. Con quest’ultima mossa Carlo salda il retaggio del regnodiSicilia alla politica crociata dei consanguinei francesi. Non appena assunto il titolo, invia in Siria con una squadra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] . Ma il vero successo che consegue Federico Barbarossa è il matrimonio del figlio Enrico VI con l’erede normanna del RegnodiSicilia, Costanza d’Altavilla.
Federico II e l’Italia
Federico II (1194-1250) è l’ultimo interprete dell’impero universale ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...