Religione
Nella curia romana, il p. apostolico è ogni membro del collegio dei 7 ‘primi notari’, che hanno l’incarico di registrare tutti gli atti emanati dalla curia stessa in nome del papa.
Storia
Funzionario [...] che nei temi era alle dipendenze dello stratego. Nel RegnodiSicilia, sotto i Normanni, gli Svevi e gli Angioini, fu il capo dei notai del re, uno dei 7 grandi ufficiali del regno e membro di diritto del Consiglio della corona. Dal 1295 la carica ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Palermo (76,9 km2 con 32.917 ab. nel 2008).
Sorta nei pressi di Iccara, la città è ricordata nell’11° sec., quando il normanno conte Ruggero la infeudò ai Bonelli; da questi, titolo [...] (1283-1392). Martino il Giovane, re diSicilia, la infeudò allora ai Moncada di Agosta e, nel 1397, al catalano Uberto La Grua. Baroni e poi principi di C. (dal 1622) furono i La Grua-Talamanca, una tra le più illustri casate del regnodiSicilia. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1127) di Ruggero 2º duca di Puglia detto Borsa, e di Alaina figlia di Roberto conte di Fiandra, alla morte del padre (1111) ereditò il potere, restando per la sua minore età sotto la reggenza [...] vicende storiche del suo tempo, pago di conservare il suo stato fuori delle lotte politiche. Essendo rimasto senza eredi, il ducato passò a Ruggero II, che poté così procedere all'unificazione dell'Italia meridionale fondando il regnodiSicilia. ...
Leggi Tutto
Cavaliere e venturiero oriundo del Baden (m. 1197); valoroso ma estroso, rappresentò a lungo l'Impero in Italia. Fin dal 1167 appare come marchese di Ancona e principe di Ravenna, e regge quel marchesato [...] 1189, facendosi fama di violento e oppressore del clero. Dal 1190 al 1193 combatté contro re Tancredi; nel 1194 entrò nel regnodiSicilia con Enrico VI, che lo fece conte del Molise, ma dovette lottare contro Ruggero di Loritello per affermarvisi. ...
Leggi Tutto
Erudito (Palermo 1720 - ivi 1802); coprì varie magistrature, e fu senatore di Palermo (1775-76); appassionato e dotto cultore della storia diSicilia, pubblicò le Notizie storiche intorno agli antichi [...] sette uffizi del regnodiSicilia (1764); s'interessò anche di araldica (Della Sicilia nobile, 4 voll., 1754-59; app., vol. I, 1775, vol. II, post., 1897), e fu infaticabile cronista e memorialista (Diari della Città di Palermo, 1743-1802; Opuscoli ...
Leggi Tutto
Nome, di ignota origine, di un territorio a SO del Gran Sasso. Dal 7° sec. ebbe vescovi propri; nell’11° sec. il contado fu sotto la signoria di Bernardo di Collimento e poi di Oderisio, appartenenti alla [...] famiglia dei conti dei Marsi. Con l’annessione al RegnodiSicilia, fu frazionato in più contee; si ribellò durante il regnodi Federico II. ...
Leggi Tutto
Uomo politico siciliano (Palermo 1614 - Madrid 1672); presidente del RegnodiSicilia (1635-39), fu poi viceré di Sardegna (1644-49), e del regnodi Valenza (1657). Di lui si parlò come di un possibile [...] re diSicilia all'epoca della congiura Lo Giudice (1649), ma il governo spagnolo non procedette contro di lui. Nel 1667 fu creato cardinale. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (sec. 12º); ministro civile e ufficiale di corte del RegnodiSicilia. Se è identificabile con il personaggio indicato dai cronisti arabi come ῾Adb ar-Raḥmān an-Nasrānī, comandò (1123), insieme [...] con Giorgio di Antiochia, la spedizione contro Mehedia. ...
Leggi Tutto
Giurista palermitano (m. 1636). Commentò le consuetudini palermitane e i capitoli e le prammatiche del regnodiSicilia. Opere: Commentaria in antiquissimas felicis senatus populique panormitani consuetudines [...] (1600); Capitula regum regni Siciliae (1608-18). ...
Leggi Tutto
Nobile napoletano (n. 1572 - m. 1622); gran conestabile e grande ammiraglio del RegnodiSicilia, capitano generale di Catalogna, viceré di Barcellona; cooperò alla cacciata dei Mori dal Regnodi Valenza [...] (1609) ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...