Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] delle campagne; l'andamento del consumo di carne nella Sicilia tardomedievale non sembra affatto seguire, almeno sia al regno vegetale (bacche, frutti, ghiande, foglie, germogli, radici, bulbi, tuberi, funghi), sia al regno animale (uova ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] Regno ha un punto di riferimento astronomico nella levata eliaca di Sirio nel XIX sec. a.C. e di conseguenza fasce farebbe pensare ad una Sicilia scarsamente popolata, probabilmente a causa di sopraggiunte condizioni ambientali difficili.
...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] sec. all'inizio del Nuovo Regno; l'ebrezza mistica dei ritratti di Akhnaton ha i suoi precedenti buona replica di età adrianea (Copenaghen, Ny Carlsberg n. 597) e che possiamo confrontare con l'immagine sulle monete coniate in Sicilia dal figlio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] il generalizzato utilizzo, specie in Italia meridionale e Sicilia, di mercenari italici la cui fama militare doveva essersi rafforzata e la ripresa di questa solo con la nascita del regno normanno.
L’importanza di questi itinerari, lungo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] C.), custode del tesoro di Lisimaco e fondatore di una nuova dinastia. Il piccolo regno seppe imporsi e consolidare Roma 1991), Roma 1995, pp. 325-58; A. Di Vita, Urbanistica della Sicilia greca, in I Greci in Occidente (Catalogo della mostra), ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] moschea recentemente scoperte presso l'acropoli di Segesta. L'arte della Sicilia araba rappresenta uno sviluppo autonomo della periodo abbaside - La dinastia abbaside regnò dal 750 al 1258, ma il periodo di maggior prestigio culturale fu quello tra l ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] prevalentemente al roseo. Quanto alla Sicilia, dopo un periodo di limitata influenza àpulo-materana, tre grande affiatamento artistico deve aver regnato fra la mente di chi ha disegnato la sagoma del recipiente e quella di colui che lo ha decorato ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di Gerace, accenti prettamente islamici motivano l'apporto di maestranze arabe, analogamente a quanto attestato per la Sicilia dell'epoca dei regnidi Taifas (sec. 11°) - soprattutto arcate - è rappresentata dalla Aljafería di Saragozza (Ewert, 1978 ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] all'arte della Mesopotamia e nell'827 iniziarono la conquista della Sicilia, completata nel 902. All'inizio del sec. 10° il , il cui periodo corrisponde a quello dei Nasridi di Granada, l'ultimo regno arabo in Spagna, con il quale la loro arte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] e a Thapsos e Agrigento in Sicilia; qui sono state trovate anche imitazioni di ceramica cipriota.
Sull'isola si svilupparono .
L. non è menzionata fra i nomi della lista dei regnidi Cipro del Prisma di Esarhaddon, ma nel V-IV sec. a.C. sembra essere ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...