L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] del Sahel), nel Mediterraneo occidentale, comprendente anche la Sicilia, la Sardegna e le Baleari, si determinò in del 525, lo si può attribuire agli ultimi anni del regnodi Anastasio I. Altri due palazzi bizantini sono stati riconosciuti a Tocra ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] di tavolette iscritte, che obbligano ad abbassare la data del regnodi Hammurapi didi Creta a Milo, dove i Minoici si rifornivano di ossidiana, i Micenei non ebbero più bisogno di andar a cercare l'ossidiana in Italia. Nei centri della Sicilia ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] il regnodi Hammurabi di Babilonia (1792-1750 a.C.). Trattandosi didi epoca successiva. Così è per alcune imitazioni di monete musulmane emesse dai conquistatori latini della Spagna e della Sicilia.
Criteri epigrafici - Questi possono consentire di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] punica l'area era sotto il controllo di una dinastia locale, alleata del vicino regnodi Numidia: il re mauro Baga fornì truppe La lotta fu combattuta accanitamente su più fronti (oltre che in Sicilia, in Spagna, in Sardegna, in Africa e in Italia), ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] km da Pantelleria e a 160 km dall'estremità sud-occidentale della Sicilia. Sotto la struttura militare, la cui realizzazione si colloca fra il le scarne indicazioni che si possiedono per i regnidi Numidia e Mauretania, si sa che numerose città ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] il giardino mediterraneo, emerge in Sicilia dall'unico documento organico di assetto fondiario sopravvissuto in un' di insediamento urbano di tipo pienamente statale (regnodi Aksum). Alla fine del I millennio d.C. il sistema di insediamento ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Chio, Attalia, Smirne, Seleucia, Tiana, Iconium, dalla Sicilia (Preger, ii, 169; iii, 278). Un di Teodosio nel VI sec. avrebbe preso il nome di porto di Caesarius e sarebbe stato ingrandito durante il regnodi Leone III Isaurico sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] una matrice affine a Tindari in Sicilia. Dal punto di vista stilistico i ritrovamenti di Tindari non appartengono ai vasi italo centrale ed orientale.
Il "terzo periodo" (dalla fine del regnodi Traiano fin verso la fine del secolo; secondo Birley in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] . La provenienza delle monete disegna la rete dei rapporti mediterranei del Regno Latino di Gerusalemme (Cipro, Damietta, Sicilia, Tripoli), dato il normale uso di quelle europee, bizantine, crociate e islamiche, queste ultime soprattutto coniate a ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 1971", Firenze 1973, pp. 11-39; M. Accascina, Oreficeria diSicilia dal XII al XIX secolo, Palermo 1974; I. Toesca, in Tesori Poiché monete di questo genere provenivano dalla zecca di Nīshāpūr ed erano usate durante il regnodi Maḥmūd di Ghazna (998 ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...