VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] alla V. Calva, che sarebbe stata venerata sotto il regnodi Anco; ma una versione patriottica concernente l'origine di questo culto, celebrato dalle matrone romane, dà una data più verisimile: una statua di V. Calva fu eretta all'inizio del IV sec ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] in Sicilia; per questo il culto testimoniato dall'epigrafia alla fine del III sec. e nel II sec. a. C. è probabilmente di Afrodite Amymnones o Amymni, citati in due decreti di Dodona sotto il regnodi Neottolemo, si identificano con i Kassopaioi ( ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] . Soltanto nel 338, nel quadro delle grandi trasformazioni avvenute in Sicilia durante il regnodi Timoleonte, si è pensato ad occupare l'intera collina di G. con una fortificazione di uno spessore di circa m 3: da Molino a Vento fino all'estremità ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] delfino si fece incoronare re col nome di Carlo VII.Ai quarant'anni diregnodi Carlo VI, detto il Folle, in II d'Angiò re diSicilia (m. nel 1417) e Giovanni Senza Paura duca di Borgogna (m. nel 1419). Fino alla disfatta di Azincourt, la guerra ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] grafica, collaborando ai tre volumi del Viaggio pittorico nel Regno delle Due Sicilie, testi di R. Liberatore, pubblicati a puntate da D. Cuciniello e L. Bianchi, con disegni e vedute del Regnodi Vianelli, R. Carelli, S. Fergola e A. Marinoni ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] ceramica greca più antica di quella sinora rinvenuta a Cuma, e nelle altre colonie elleniche d'Italia e diSicilia. (Che l'isola cronologia più attendibile, regnò dal 720 al 715. Il corredo della tomba, appartenente a un bambino dell'età di 21/2-3 ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] avevano fondato nell'Italia meridionale e nella Sicilia quello che a quei tempi era il regno più ricco d'Europa. Palermo, la politico, specialmente durante i disordini verificatisi sotto il regnodi suo fratello.Il salterio era un altro dei testi ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] 92). Quest'ultima forma di palcoscenico è in particolare caratteristica del gruppo di vasi della Sicilia.
I soggetti raffigurati sono 1905, s. v. Phlyakes; E. Romagnoli, Nel regnodi Dioniso, Bologna 1923; H. Bulle, Von griechischen Schauspielern ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] .Un legame sicuro tra architettura e t. mobile è presente tra le testimonianze superstiti del regno normanno diSicilia. Nella sistemazione raggiunta nel corso del regnodi Guglielmo I (1154-1166), in corrispondenza della navata centrale, al culmime ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] con Enrico II, il quale, nel 1154, si trovò a capo di un regno che, includendo l'Inghilterra e una larga parte dell'Irlanda, si tra la corte di Enrico II e la Sicilia (una figlia del re, Giovanna, aveva sposato Guglielmo II re diSicilia) e i ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...