BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] largamente soddisfatta, a riprova che le vanterie del B. non erano del tutto prive di fondamento, se il duca di Terranova, Carlo d'Aragona, governatore interinale del RegnodiSicilia, poteva scrivere da Palermo a Filippo II, il 15 dic. 1573, che il ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] ad Indicem;N. Palmieri, Saggio storicoe politico sulla Costituz. del RegnodiSicilia, Palermo 1972, ad Indicem;G. E. Di Blasi, Storia cronol. dei viceré, presidenti e luogotenenti del RegnodiSicilia, Palermo 1842, pp. 696, 704, 707 s., 710, 718; F ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] Histor. Mitteilungen, IV(1960-1961), p. 60; P. Colliva, Ricerche sul principio dilegalità nell'amministrazione del RegnodiSicilia al tempo di Federico II,I, Gli organi centrali e regionali,Milano 1964, p. 140; M. Fuiano, Napoli nel Medioevo ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] il 1251 e il 1254. La moglie Giuditta è ricordata l'ultima volta nel 1247.
Dopo il ritorno di Federico II nel RegnodiSicilia, il C. fu l'esponente dell'alta nobiltà che più di ogni altro si rese conto della minaccia mortale per le proprie posizioni ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] uno dei più decisi e attivi sostenitori del principe che si era ribellato contro le rivendicazioni pontificie sul RegnodiSicilia. Alessandro IV perciò nel marzo del 1255 lo fece citare perentoriamente, insieme con gli altri nobili fautori dello ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] Napoli, Milano 1960, ad Ind.
Sul periodo siciliano si soffermano ampiamente, anche se in modo spesso partigiano, G.E. Di Blasi, Storia cronologica dei viceré, luogotenenti e presidenti del RegnodiSicilia, V, Palermo 1791, pp. 590-650; N. Caeti, La ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] , nell'estate del 1168 ritroviamo G. tra i dieci familiari del re che componevano il Consiglio di reggenza del RegnodiSicilia. Non è possibile stabilire con precisione quali funzioni svolgesse tale Consiglio, ma è probabile che esso esercitasse ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] . L'immaginario, la cronaca, la storia, Bari 1989, ad Ind.; F. Bramato, L'ordine templare nel RegnodiSicilia nell'età svevo-angioina, in I Templari: mito e storia, a cura di G. Minucci - F. Sardi, Siena 1989, pp. 119 s., 131, 141; L. Vones, F. R ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] , sbarcato a Siponto all'inizio del 1252, lo nominò gran siniscalco del RegnodiSicilia e lo investì delle contee di Ascoli e di Montescaglioso, della baronia di Castro e di numerosi altri castelli e feudi; e, come se non bastasse, nella primavera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] . L’évolution du droit canonique de 1140 à 1234, in "Colendo iustitiam et iura condendo". Federico II legislatore del RegnodiSicilia nell’Europa del Duecento. Per una storia comparata delle codificazioni europee, Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...