Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] una litigiosità crescente tra i differenziati centri di potere che Roma aspirava a coordinare e controllare.
Il regno allora per antonomasia in Italia, quello diSicilia, visse la vicenda memorabile di Federico II e delle sue Constitutiones, imposte ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regnodi Salomone nei due regnidi Giuda a S (con Gerusalemme), [...] e definitiva e il ceppo ebraico del regnodi Israele si cancellò. Il regnodi Giuda resistette fino al 586 a.C , parla di seterie in diversi luoghi dell'impero bizantino, di tintori in Siria e di vetrai a Tiro. Ruggero II diSicilia nel 1147 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] Beccaria nel Regnodi Napoli, pp. 534-86).
G. Provin, Una riforma per la Lombardia dei lumi. Tradizione e novità nella “Norma interinale del processo criminale”, Milano 1990.
R. Ajello, I filosofi e la regina. Il governo delle due Sicilie da Tanucci ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regnodi [...] Rotelli, Milano, 2010, 173 ss.; Miele, G., Il nuovo ordinamento costituzionale in Sicilia, in Riv. trim. dir. pubbl., 1956, 278 ss). La natura, dunque, di ente di secondo livello costituirebbe un elemento in linea con l’elezione indiretta dei suoi ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] il B. s'avvicinò a Carlo II, conte di Provenza e re diSicilia, sostenitore in Italia dei guelfi. È questo uno cap. CLXI Lipsiae M7, p. III; P. Giannone, Istoria civile del regnodi Napoli, Napoli 1865, IV, p. 129; A. Fontana, Amphitheatrum legale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] artefici della parte penale del codice del Regno delle Due Sicilie (1819), che questo era espressione della civiltà giuridica patria e non era merce di importazione dalla Francia: a prescindere da quanto di ideologico ci fosse in questa affermazione ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] Deutschland; C. giust., 5.3.2009, in C-88/07, Commissione c. Regnodi Spagna; C. giust., 28.4.2009, in C-518/06, Commissione c 14; TAR Puglia, Bari, Sez. I, 12.1.2010, n. 21; TAR Sicilia, Catania, sez. IV, 15.1.2010, n. 16, tutte in http://www. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] 1972), pp. 51 s.; P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle Due Sicilie…, III, Napoli 1784, pp. 212-215; L. Giustiniani, Mem. istor. degli scrittori legali del Regnodi Napoli, III, Napoli 1788, pp. 76-83; G. Manna, Della giurisprudenza e ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] graduale ma anche più diffuso - a suo avviso - del Regnodi Napoli. Sono queste le posizioni che faranno dire a L. (XXVII [1840]); Considerazioni sul sapere e sugli studi della Sicilia Citeriore dal Moial 1831 e della loro condizione da quest'epoca ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] M., di nome Antonio, era stato al servizio della famiglia Gonzaga e particolarmente caro al viceré diSicilia appartenente a 56-62; M.N. Miletti, Stylus iudicandi. Le raccolte di «decisiones» del Regnodi Napoli in Età moderna, Napoli 1998, pp. 38-40; ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...