Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] nella propria eparchia, ma in tutto il Regno, agendo quasi come un visitatore pastorale nel resto della Calabria e persino in Sicilia. L'alternativa che sempre si pone all'intransigenza nei momenti di persecuzione è il compromesso, come strategia più ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] , Cosenza) e in Sicilia (dove fu nel 1567 insieme a Giovanni di Moritoia, predicandovi la quaresima , pp. 399, 545-50; E. Schinosi,Istoria della Compagnia di Giesù appartenente al Regnodi Napoli, I, Napoli 1706, p. 230; A. Mongitore,Bibliotheca ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] di "custodire Cipro, che è loro particolare interesse" e gli altri "la Sicilia et altri luoghi... di quelle di Carlo IX e di sua madre che non si stancarono di insistere su un punto fondamentale: il conflitto che dilaniava il regnodi Francia era di ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] Ruggero II re diSicilia investì Boemondo di Tarsia.
L. fu oblato a S. Clemente a Casauria (vicino Pescara) durante l'abbaziato di Oldrio (od Oldrico, 1131-52). Sulla prima formazione di L., Fossi riporta la notizia di un soggiorno di otto anni nel ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] .: P. Filioli, G.M. G. arciprete della cattedrale chiesa di Molfetta(Necrologia), in Annali civili del Regno delle Due Sicilie, XIII (gennaio-aprile 1837), pp. 35-41; Annali di scienzereligiose, 1837, pp. 452-462; Diario del Parlamentonazionale delle ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] alla monarchia diSicilia, il L. ebbe l'opportunità di intervenire, riferendo di questioni di governo temporale (De auctoritate summi pontificis circa statum Romani Imperii; Iura Sedis apostolicae in Regno Angliae; Iura Sedis apostolicae in Regno ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] un Parere sullo scritto intitolato: Ragioni del Regnodi Napoli nella causa de' suoi benefici F. M.Renazzi, Storia dell'univ. di Roma, IV, Roma 1806, p. 105; D. Scinà, Prospetto della storia letteraria diSicilia nel sec. XVIII, I, Palermo 1824 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] da Sicardo, era sul punto di capitolare, riuscì, grazie a una nuova alleanza con gli Arabi diSicilia, a indurre Sicardo a , pp. 430-433 (capp. 56-62); A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regnodi Napoli della Mezzana Età, XI, Napoli 1810, p. ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] maggio, si costituì ad Aranjuez la giunta centrale governativa del Regno, che il G. non esitò a riconoscere come unico 1650 à 1800, Genève 1912, p. 246; A. Mango di Casalgerardo, Nobiliario diSicilia, Palermo 1912, I, pp. 339-343; S. Furlani, ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] S. Sede nei continui conflitti giurisdizionali con i rappresentanti della "Monarquía" nella penisola iberica, nello Stato di Milano, nel Regnodi Napoli e in Sicilia. Il G. seppe sostenere queste incombenze guadagnandosi approvazione e stima da parte ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...