CASIMIRO da Marsala
Stanislao da Campagnola
Nacque a Marsala nella famiglia Casani nell'anno 1676 ed entrò nell'Ordine dei cappuccini, probabilmente a Erice (Trapani), verso il 1695. Completati gli [...] : Michelangelo M. Patti da Partinico, Trattato cronol. sull'origine dell'Ordine de'frati minori cappuccini, della di lor venuta in questo RegnodiSicilia (c. 1759-62), f. 204; Ibid., ms. G. 92. IX: Catalogo degli scrittori cappuccini della provincia ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] , 131, c. 167r; T. Fazello, De rebus Siculis decades duae, Panormi 1568, p. 594; Capitula Regni Siciliae, I, Panormi 1741, p. 498; A. Mongitore, Parlamenti generali del RegnodiSicilia dall'anno 1446 fino al 1748, I, Palermo 1749, pp. 97-101, 105 s ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] IV, Napoli 1821, ad vocem;G. E. Di Blasi, Storia cronologica dei viceré,presidenti e luogotenenti del RegnodiSicilia, Palermo 1842, pp. 90 s.; E. Taranto-Rosso, Biografia di G. B. morto arcivescovo di Palermo nel 1469, Palermo 1842; Bibl. calatina ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Pietro d'
Roberto Zapperi
Appartenente all'antica famiglia palermitana Tagliavia, che assunse in seguito al matrimonio di Gian Vincenzo con Beatrice d'Aragona (1522) il cognome Aragona, [...] le direttive della politica imperiale.
La sua candidatura al cardinalato era stata avanzata a Carlo V dai deputati del RegnodiSicilia già nel 1545, e l'anno dopo l'imperatore la presentò al papa, inizialmente però senza caldeggiarla eccessivamente ...
Leggi Tutto
CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli)
Roberto Rusconi
Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] S. Lorenzo, ed il 1º maggio costituì la Confraternita di S. Tommaso di Aquino presso il convento di S. Domenico. Ritornato a Napoli, nel 1447 venne nominato inquisitore nel RegnodiSicilia "citra Farum" e raccomandato alle autorità ecclesiastiche e ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] anno in base all'inquisizione testimoniale e da allora esse furono pagate regolarmente.
Quando il legato pontificio nel RegnodiSicilia, Radolfo da Albano, iniziò la sua azione volta a ricuperare i diritti e i possedimenti ecclesiastici alienati ...
Leggi Tutto
LOPEZ Y ROYO, Filippo
Raffaele Pittella
Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] , f. 3674; Palermo, Biblioteca comunale, Mss., Qq.E.94, n. 7; G.E. Di Blasi, Storia cronologica dei viceré, luogotenenti e presidenti del RegnodiSicilia, Palermo 1842, pp. 686-694, 711; A. Foscarini, Armerista e notiziario delle famiglie nobili ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] vicende politiche che portarono nel 1460 al fallimento dell'ultimo tentativo sicilianodi avere un re proprio e al definitivo acquietarsi del RegnodiSicilia nella monarchia aragonese.
Membro autorevole del parlamento convocato a Castrogiovanni alla ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Niccolo
Abbondio Zuppante
PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale.
Non è noto quando [...] familiare del cardinale Alberto Alberti, fiorentino, e tra il 1440 e il 1441 si recò al suo seguito nel RegnodiSicilia a negoziare, per incarico di papa Eugenio IV, la pace tra Alfonso d’Aragona e Renato d’Angiò. Su proposta dello stesso cardinale ...
Leggi Tutto
BONITO, Ludovico
**
Nacque ad Agrigento, intorno alla metà del sec. XIV, da nobile famiglia amalfitana trasferitasi in Sicilia alla fine del sec. XIII. Non è noto dove compisse gli studi che, secondo [...] nella raccolta delle costituzioni del RegnodiSicilia.
Nell'estate del 1391, in vista dell'imminente sbarco dei Martini in Sicilia, Bonifacio IX mandò in Sicilia il nunzio Niccolò di Sommariva con il compito di fomentare la resistenza antiaragonese ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...