PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] inviato a governare la Sicilia; il nuovo ministro, che, in quanto segretario di Grazia e giustizia, 2006, ad ind.; Id., Lotta politica e riforme all’inizio del regnodi Carlo III: Campomanes e l’espulsione dei gesuiti dalla monarchia spagnola (1759 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] III lo informava della scomparsa del re diSicilia Guglielmo II: ciò apriva la grave questione dell'eredità del Regno. Il papa inoltre aveva raccomandato a G. di rientrare il più presto possibile. Non di meno il suo documento lasciava aperta la ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] Martorana), appartenevano all'élite greca della capitale del Regno normanno. Il monaco D., che, per commissione del re siciliano, scrisse un trattato su un tema di politica ecclesiastica di bruciante attualità, si muoveva quindi a Palermo nell ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] di violenza volto a soffocarne la voce, valse a rimandare di un anno il trasferimento, che avvenne nel 1701 in Sicilia , p. 58; L. Giustiniani, Memorie istor. d. scrittori legali del Regnodi Napoli, II,Napoli 1787, pp. 137-42; M. Schipa, Il Muratori ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] del Regno, affinché la consegnassero al destinatario, il vescovo di Catania. L'anno successivo, il 18 ottobre, festa di S. Lo stesso anno venne nominato vicario generale dei conventi diSicilia riformati e da riformare, carica che mantenne fino ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] , 1836, t. 4, n. 1, p. 285; Almanacco reale del Regno delle Due Sicilie per l'anno bisestile 1840, Napoli, p. 518; G. Oliva, Annali della città di Messina, continuazione dell'opera di C.D. Gallo, VII, Messina 1939, ad indicem; G. Ferrazzi, Manuale ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] , Cosenza) e in Sicilia (dove fu nel 1567 insieme a Giovanni di Moritoia, predicandovi la quaresima , pp. 399, 545-50; E. Schinosi,Istoria della Compagnia di Giesù appartenente al Regnodi Napoli, I, Napoli 1706, p. 230; A. Mongitore,Bibliotheca ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] di "custodire Cipro, che è loro particolare interesse" e gli altri "la Sicilia et altri luoghi... di quelle di Carlo IX e di sua madre che non si stancarono di insistere su un punto fondamentale: il conflitto che dilaniava il regnodi Francia era di ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] Ruggero II re diSicilia investì Boemondo di Tarsia.
L. fu oblato a S. Clemente a Casauria (vicino Pescara) durante l'abbaziato di Oldrio (od Oldrico, 1131-52). Sulla prima formazione di L., Fossi riporta la notizia di un soggiorno di otto anni nel ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] .: P. Filioli, G.M. G. arciprete della cattedrale chiesa di Molfetta(Necrologia), in Annali civili del Regno delle Due Sicilie, XIII (gennaio-aprile 1837), pp. 35-41; Annali di scienzereligiose, 1837, pp. 452-462; Diario del Parlamentonazionale delle ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...