LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] alla monarchia diSicilia, il L. ebbe l'opportunità di intervenire, riferendo di questioni di governo temporale (De auctoritate summi pontificis circa statum Romani Imperii; Iura Sedis apostolicae in Regno Angliae; Iura Sedis apostolicae in Regno ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] un Parere sullo scritto intitolato: Ragioni del Regnodi Napoli nella causa de' suoi benefici F. M.Renazzi, Storia dell'univ. di Roma, IV, Roma 1806, p. 105; D. Scinà, Prospetto della storia letteraria diSicilia nel sec. XVIII, I, Palermo 1824 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] da Sicardo, era sul punto di capitolare, riuscì, grazie a una nuova alleanza con gli Arabi diSicilia, a indurre Sicardo a , pp. 430-433 (capp. 56-62); A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regnodi Napoli della Mezzana Età, XI, Napoli 1810, p. ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] maggio, si costituì ad Aranjuez la giunta centrale governativa del Regno, che il G. non esitò a riconoscere come unico 1650 à 1800, Genève 1912, p. 246; A. Mango di Casalgerardo, Nobiliario diSicilia, Palermo 1912, I, pp. 339-343; S. Furlani, ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] S. Sede nei continui conflitti giurisdizionali con i rappresentanti della "Monarquía" nella penisola iberica, nello Stato di Milano, nel Regnodi Napoli e in Sicilia. Il G. seppe sostenere queste incombenze guadagnandosi approvazione e stima da parte ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] Regno, in rappresentanza del vescovo di Mazara, entrò a far parte della Camera dei pari siciliana e partecipò a tutte le sedute di e i suoi dintorni, Palermo 1885, p. 152; Giornale diSicilia, 10 sett. 1887; G. Orlando, Cenni necrologici sul comm ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] galee, sulle quali si trovavano gli ambasciatori, diretti in Sicilia, del re d'Aragona Pietro IV il Cerimonioso, con i dal cardinale legato, Egidio de Albornoz, nell'opera di reformatio del Regnodi Napoli. Nel giugno 1370 fu nominato da Urbano V ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] . fu nominato tra il 4 e il 6 maggio 1335 "visitatore e riformatore" di tutti i territori pontifici in Italia e delegato a ricevere l'omaggio di Roberto d'Angiò per il Regnodi Napoli.
A Napoli e in Sicilia B. si recò nell'estate del 1335 e alla fine ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] , Vincenzo s’imbarcò con i Mille il 5 maggio 1860 dallo scoglio di Quarto. Come altri volontari, esiliati e provenienti come lui dal Regno delle Due Sicilie, fu inquadrato nella 3ª compagnia, comandata dal colonnello Francesco Stocco.
Lo sbarco ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] Enrico VI, che aveva trovato forti resistenze in Sicilia, ostentata dal C. in queste occasioni, non portò tuttavia ad un peggioramento dei rapporti del C. con la Corona durante il breve regnodi Costanza, benché l'imperatrice dopo la morte delmarito ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...