PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] nell’agosto 1266), in un Mezzogiorno ormai sotto il pieno controllo angioino. Con la conquista da parte di Carlo, il regnodiSicilia tornò a essere feudo della Chiesa a cui il sovrano riconosceva un rapporto vassallatico sancito dal versamento ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] sostegno degli Angiò nella guerra per il RegnodiSicilia) dovette mantenere la sua posizione di uomo di fiducia: nel 1295 fu infatti incaricato dal papa di una missione presso Federico d'Aragona nel corso di una delle trattative che furono più volte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] pontefice. Il 4 nov. 1290, Niccolò IV chiese al legato pontificio nel RegnodiSicilia Berardo da Cagli, cardinale vescovo di Palestrina, di ordinare a G. di presentarsi a Roma di lì a venti giorni per esser sottoposto a processo innanzi alla Curia ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regnodi Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] dai due svolta a sostegno della Corona.
Il 4 marzo 1470 il D. fu nominato da Ferdinando il Cattolico cancelliere per il RegnodiSicilia. Ai primi di gennaio del 1471 si trovava a Roma, presso la Curia pontificia, incaricato da Giovanni II d'Aragona ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] Lebreton, Biographie normande, I, Rouen 1857, pp. 79 s.; C. Minieri Riccio, Cenni storici intorno i grandi uffizii del RegnodiSicilia durante il regnodi Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, pp. 20, 186-188; P. Durrieu, Les archives angevines de Naples, I ...
Leggi Tutto
GOBERTO
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie sulle sue origini; di lui si sa soltanto che proveniva da Saint-Quentin, in Francia (attuale dipartimento dell'Aisne), dal momento che nei registri angioini [...] il 7 luglio 1291, quando papa Niccolò IV lo incaricò di prendere il posto del cardinale vescovo di Palestrina come collettore delle decime da impiegare per la difesa del RegnodiSicilia.
Frequenti, del resto, sono i documenti che lo menzionano nell ...
Leggi Tutto
BEZERRA de la Quadra, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nato in Estremadura nella prima metà del sec. XVI e abbracciata ancor giovane la carriera ecclesiastica, entrò a far parte del tribunale dell'Inquisizione [...] nel 1558, conquistandosi rapidamente l'apprezzamento dell'inquisitore generale di Spagna, che il 2 sett. 1562 lo nominava inquisitore del RegnodiSicilia (nomina esecutoriata il 5 febbr. 1563).
Raggiunta l'isola, e preso anche possesso dell'abbazia ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] al servizio del papato. Nel 1274, Gregorio X lo nominò collettore per le decime della crociata nel RegnodiSicilia, con esclusione della Calabria e della Sicilia. L’ufficio gli fu confermato da Martino IV, nel 1281. Nel 1278 fu trasferito alla sede ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] e il maestro giustiziere Enrico de Morra, B. entrò a far parte del Consiglio di reggenza del regnodiSicilia e in tale qualità ordinava di rafforzare le fortificazioni di Rocca Ianula, sopra San Germano; nel maggio 1237, insieme con l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] gli onori a Bologna il pontefice Innocenzo IV che rientrava a Roma da Lione; e quando, alla morte di Corrado IV, l'esercito della Chiesa invase il RegnodiSicilia (fine del 1254-primi mesi del 1255), anche allora il B. potrebbe esser stato con i ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...