BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] delle città italiane assunse una forma nuova, non immune dalla concezione della regalità che Federico II aveva maturato nel RegnodiSicilia e che aveva trovato una sintesi nel Liber Augustalis.
Un nuovo bando contro le città che si erano sottratte ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] A.M. Romanini, I, Galatina 1980, pp. 27-52.
F. Bocchi, Castelli urbani e città nel RegnodiSicilia all'epoca di Federico II, ibid., pp. 53-98.
Ch. Burnett, Michele Scoto e la diffusione della cultura scientifica, in Federico II e le scienze, a cura ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] Nel 1194 Enrico riuscì finalmente ad impadronirsi del RegnodiSicilia, con l'aiuto delle flotte di Pisa e di Genova e con l'appoggio di numerosi baroni meridionali e fu incoronato re diSicilia il giorno di Natale del 1194 a Palermo. Il giorno dopo ...
Leggi Tutto
Milano
Maria Pia Alberzoni
Gli inizi del sec. XIII segnano un momento di notevole fortuna economica e politica di Milano, favorita e accompagnata da iniziative diplomatiche miranti ad accreditare il [...] prima.
In settembre Federico II raccolse presso Pavia un grosso esercito composto da truppe provenienti dalla Germania, dal RegnodiSicilia, dalla Toscana, oltre che dai comuni alleati, e si preparò ad accerchiare Milano. Un esercito milanese al ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] e da allora avrebbe osato porre le mire su di lei e sullo stesso RegnodiSicilia. La realtà è che nella corte di Martino il Giovane apparivano sempre più evidenti i sintomi di una crisi di assestamento nella classe dirigente feudale che aveva ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] da Innocenzo III nel 1209 ma scomunicato nel dicembre 1210. Nel 1211 Ottone invade il RegnodiSicilia e giunge sotto le mura di Bari (Burcardo di Ursperg, 1916), e tra novembre e dicembre una parte cospicua del gruppo dirigente della città ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] secondo giustizia; fece osservare che, durante la sua minore età e la sua permanenza in Germania, lo stato del RegnodiSicilia gli era rimasto sconosciuto e i beni demaniali un po' dappertutto erano stati usurpati dai signori laici ed ecclesiastici ...
Leggi Tutto
MATTEO ROSSO ORSINI
FFranca Allegrezza
Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180.
Il padre [...] che per la città, circondata da oriente e da settentrione, mal difesa a mezzogiorno dalla Campagna ‒ zona di rispetto limitrofa al RegnodiSicilia ‒, potevano avere i collegamenti lungo la Via Flaminia. L'esercito romano non avrebbe comunque osato ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] 1847, Palermo 1847; N. Palmeri, Saggio storico e politico sulla Costituzione del RegnodiSicilia, a cura di anonimo (M. Amari), Losanna 1847 (2 ediz., con introduzione di E. Sciacca, Palermo 1972), passim;P. Balsamo, Mem. segrete sulla ist. mod ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] , II, 1887, nr. 735, p. 542; Statutum pro reparatione castrorum, in E. Sthamer, L'amministrazione dei castelli nel RegnodiSicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura di H. Houben, Bari 1995, pp. V, 106, 107. G.C. Speziale, Storia militare ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...