Bologna
Francesca Roversi Monaco
Nel contesto della lotta fra Federico II e i comuni dell'Italia settentrionale, Bologna rappresentò, assieme a Milano, l'asse portante del guelfismo padano.
La città [...] ulteriore contrasto, essendo contestuale il divieto fatto ai sudditi del RegnodiSiciliadi studiare in altre sedi universitarie. Nel 1225 Federico emanò uno specifico atto di soppressione dello Studio bolognese, cui si sovrappose il bando imperiale ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] il Regnum Siciliae. Per il papa si profilava nuovamente la temibile minaccia dell'unio Regni ad Imperium, ossia un'unione duratura del RegnodiSicilia all'Impero. Pressato da quest'emergenza, Innocenzo III fu pronto ad acconsentire alla proposta ...
Leggi Tutto
COSTANZA D'ALTAVILLA
TTheo Kölzer
Figlia postuma di re Ruggero II diSicilia (m. 26 febbraio 1154) e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel (Champagne), nacque probabilmente a Palermo nel [...] vanificare in modo duraturo la minaccia di un'unione fra l'Impero e il Regno.
C. continuò a fregiarsi del titolo di imperatrice, ma il suo raggio d'azione rimase rigidamente circoscritto al RegnodiSicilia. La questione che in prima istanza assorbì ...
Leggi Tutto
BAIULUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura già esistente in epoca normanna, il baiulo costituisce uno dei cardini dell'amministrazione regia in sede periferica. Le competenze del baiulo si articolavano [...] . Questa connotazione cittadina, poi, verrà ulteriormente rafforzata in epoche successive a quella sveva; nel RegnodiSicilia, dopo il Vespro, questo ufficiale, divenuto elettivo, sarà il vertice non soltanto dell'amministrazione della giustizia ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] statali della penisola da lui individuate nel Piemonte e nella Lombardia, nel Veneto, nel granducato di Toscana, negli Stati pontifici, nel Regnodi Napoli e nel RegnodiSicilia.
Deluso per la seconda volta, il B. non si interessò più delle vicende ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] Nel 1205 il vescovo Lupold di Worms, in qualità di legato di F., fece il suo ingresso alla testa di un'armata nel RegnodiSicilia accompagnato da uno dei figli di Corrado di Urslingen; tuttavia F. lo richiamò in vista di una possibile intesa con il ...
Leggi Tutto
BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del RegnodiSicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] diritti d'uso nei dintorni della città; inoltre la bolla di Anacleto II che creava il RegnodiSicilia a favore di Ruggero II (1130) incorporava a questo Regno l'auxilium hominum Beneventi, i quali dunque non rimanevano completamente estranei ad esso ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] ramo italiano, Adamo Vassé, era sceso nella penisola nel 1265 al seguito di Carlo I d’Angiò, partecipando come capitano di cavalleria alla conquista del RegnodiSicilia. Il cognome Pietramellara, acquisito in seguito dai discendenti, derivava dalla ...
Leggi Tutto
Foggia
JJean-Marie Martin
Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del RegnodiSicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] 1968.
G. de Troia, Foggia e la Capitanata nel Quaternus excadenciarum di Federico II di Svevia, Foggia 1994.
J.-M. Martin-E. Cuozzo, Federico II. Le tre capitali del RegnodiSicilia: Palermo-Foggia-Napoli, Napoli 1995.
Foggia medievale, a cura ...
Leggi Tutto
ENRICO, CONTE DI MALTA
HHubert Houben
E., discendente di una famiglia nobile genovese, i "de Castro" o "di Castello", è attestato per la prima volta il 22 settembre 1203 in un atto notarile genovese [...] per i genovesi dalle tasse e dalle imposte nel RegnodiSicilia.
Quando il sovrano, nel 1220, nell'intento di limitare la posizione dominante dei mercanti genovesi nel Regno, rifiutò di rinnovare questi privilegi, gli ambasciatori genovesi lasciarono ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...