CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] II. Atti delle terze giornate normanno-sveve (Bari, 23-25 maggio 1977), Bari 1979, pp. 173-206; F. Bocchi, Castelli urbani e città nel RegnodiSicilia all'epoca di Federico II, in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] sue attenzioni. Per questo essi andavano retti direttamente da lui, con il fulcro del dominio spostato nel RegnodiSicilia. Di conseguenza, da territorio marginale il ducato ora non solo faceva parte "de maioribus et melioribus provinciis Italie ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re diSicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re diSicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] , non poteva non prediligere su tutti proprio il principe diSicilia. Sempre Romualdo, che conclude con espressioni quasi profetiche in merito a un'unione fra Impero e RegnodiSicilia, aggiunge nel Chronicon il testo completo dell'accordo raggiunto ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] Curia il C. e nominò il 7 apr. 1249 Pietro luogotenente e legato nello Stato della Chiesa e contemporaneamente legato nel RegnodiSicilia. Il C., che troviamo nell'esercizio delle sue funzioni nel febbraio e nel marzo del 1249 a Fermo e ancora nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] Spinola si incrinò sotto la spinta di alcuni avvenimenti (la rinuncia di Corrado Doria al capitanato per la carica di ammiraglio del RegnodiSicilia, alla fine del 1297; l'elezione di Porchetto Spinola ad arcivescovo di Genova l'anno seguente), che ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] del 1221, "Annuario del Regio-Ginnasio Vittorio Emanuele II", 1934-1935, pp. 1-6.
A. Marongiu, Le 'Curie generali' del RegnodiSicilia sotto gli Svevi (1194-1266), "Archivio Storico per la Calabria e la Lucania", 1948-1950, pp. 1-50.
Id., Concezione ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] guidati da Federico d'Antiochia. Ebbero una prima vittoria, ma in seguito furono sconfitti. Alcuni di loro furono deportati nel RegnodiSicilia. Nel 1250 riuscirono a riorganizzarsi nel territorio dei conti Guidi, mentre il popolo in città riusciva ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] romana, che attraversa il fiume Volturno, all'ingresso nord della città di Capua (l'antica Casilinum), considerata l'avamposto più settentrionale del RegnodiSicilia, ai confini con lo Stato della Chiesa. Fatta demolire nel 1557 dal viceré spagnolo ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] "gentile" (Pietro, sembra, era berbero e si chiamava Ahmad) e verosimilmente ancora musulmano, "il RegnodiSicilia avrebbe goduto sotto di lui di molta tranquillità" (ibid., pp. 90-91). A scatenare l'indignazione dell'autore della Historia sono gli ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DISICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] opzioni future.
Mentre Federico, dopo l'incoronazione imperiale avvenuta nel novembre 1220, si concentrò sulla riorganizzazione del RegnodiSicilia, il figlio di nove anni rimase da solo in Germania. Non vide più la madre, scomparsa già nel 1222, e ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...