ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] dell'Europa. E. si volse quindi a propugnare le idee ghibelline, poiché solo in seguito alla cacciata di Carlo d'Angiò dal RegnodiSicilia poteva sperare di riottenere l'eredità paterna.
Non è noto dove risiedessero E. e Pietro de Prece: forse a ...
Leggi Tutto
Masserie regie
RRaffaele Licinio
Se nelle campagne del Mezzogiorno bassomedievale il nucleo che più di ogni altro svolge funzioni demiche e di colonizzazione agraria è il casale, villaggio aperto e [...] Friedrich II. und Karl I. von Anjou, Leipzig 1914 (trad. it. L'amministrazione dei castelli nel regnodiSicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura di H. Houben, Bari 1995; lo Statutum de reparatione castrorum è alle pp. 94-127).
G. Yver ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] degli inizi della sua carriera. Non è noto neanche quando il D. si sia trasferito nel RegnodiSicilia. Al tempo di Carlo I d'Angiò, comunque, nessun membro della sua famiglia si era ancora stabilito nell'Italia meridionale. Un Jean de Denisy è ...
Leggi Tutto
SABA MALASPINA
MMassimo Oldoni
Originario della Calabria, canonico e decano della chiesa di Mileto intorno al 1274, S., scriptor presso la Curia pontificia di Martino IV (1281-1285), è autore fra il [...] Pays de langue allemande, "Archivum Latinitatis Medii Aevi", 57, 1999, pp. 307-342; S. Tramontana, Il RegnodiSicilia, Torino 1999; A. Meriggi, Corruzione e giustizia di parte nelle Marche del Duecento, "I quaderni del M.AE.S.", 3, 2000, pp. 91-111. ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] , b. 42/2 1535.
F. Mugnos, Teatro geneaologico delle famiglie nobili titolate feudatarie ed antiche nobili del fidelissimo RegnodiSicilia viventi ed estinte, parte I, II, Palermo 1647, p. 182; A. Mongitore, Bibliotheca sicula, t. I, Palermo 1708 ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] anno si riuscì a trovare un accordo provvisorio con il papa e la pace di Venezia (1177), che assicurò per sette anni una tregua con la Lega lombarda e il RegnodiSicilia, diede buoni risultati e nel 1183 fu confermata a Costanza. Il 29 ottobre 1184 ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] e 1272, Napoli 1875, pp. 71, 113; Id., Nuovi studi riguardanti la dominazione angioina nel RegnodiSicilia, Napoli 1876, pp. 4, 22, 33; G. Romano, Messina nel Vespro siciliano, in Atti della R. Accademia Peloritana, XIV (1899-1900), pp. 225 s.; P ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] vittoria su Manfredi e la conquista del RegnodiSicilia, aveva assegnato in feudo alla sua Riv. stor., XXIV (1940), p. 194; F. Bernini, Come si preparò la rovina di Federico II (Parma, la lega medio-padana e Innocenzo IV dal 1238 al 1247), in Riv ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] questioni politiche e giuridiche riguardanti l'avvenire del RegnodiSicilia poste dall'elezione, compiuta nel giugno dall'assemblea di delegati valenzani e aragonesi riuniti a Caspe (Saragozza), di Ferdinando di Castiglia a re d'Aragona. Allora il D ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] sua morte in parti uguali, secondo la legge longobarda vigente in Piemonte ma non nel Mezzogiorno, i suoi feudi nel RegnodiSicilia tra i figli Giovannino, Bernabò e Americo, avuti dal primo matrimonio con una nobildonna la cui identità non è nota ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...