LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] concluso tra il papa e gli ambasciatori siciliani prevedeva che Federico rinunziasse al RegnodiSicilia e sposasse Caterina di Courtenay, figlia di Filippo e nipote di Baldovino II, ultimo titolare dell'Impero latino d'Oriente, deposto da Michele ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] : la Quadruplice alleanza lo costrinse ad accettare il cambio del regnodiSicilia con quello di Sardegna (1718). Gli ultimi dieci anni diregnodi Vittorio Amedeo II furono di prosperità per lo Stato s., per l’amministrazione del quale il re creò ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] alla tutela della madre, il 28 nov. 1477 fu investito della contea paterna che, con Collesano, comprendeva sulle Madonie, nel RegnodiSicilia, le due Petralie e Caronia, oltre a diritti su Polizzi e su Naso. Dopo la morte del re Giovanni II d ...
Leggi Tutto
Demanio Regio
Emanuele Conte
È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] dottrina meridionale che si trova condensata, a una cinquantina d'anni dalla morte di Federico, nell'opera di Andrea d'Isernia (v.). Cos'è il demanio nel RegnodiSicilia? si chiede Andrea non nella sua pur ricchissima Lectura delle Constitutiones ...
Leggi Tutto
Manomorta
Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] potesse essere stata emanata una costituzione con contenuto analogo. Il Capasso (Sulla storia esterna delle costituzioni del RegnodiSicilia promulgate da Federico II, "Atti dell'Accademia Pontaniana", 9, 1869, p. 10), infatti, aveva ritenuto che ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] Insieme col fratello il B. presenziò nel novembre del 1220 all'incorcinazione di Federico II a Roma e, mentre Goffredo seguì l'imperatore nel RegnodiSicilia, il B. si apprestò di nuovo a passare in Oriente, dove il giovane re Demetrio, oppresso dai ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] 37; R. Caggese, Roberto d'Angiò e isuoi tempi, I, Firenze 1922, pp. 574 ss., 585; A.Cutolo, Il RegnodiSicilia negli ultimi anni di vita di Carlo II d'Angiò, Napoli 1924, passim;A. Sapori, La crisi delle compagnie mercantili dei Bardi e dei Peruzzi ...
Leggi Tutto
Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] dell'imperatore proclamata da papa Gregorio IX nel 1239. Dopo la morte di Federico, durante i regnidi Corrado e Manfredi, i cavalieri persero alcuni possedimenti nel RegnodiSicilia a causa delle usurpazioni messe in atto da privati.
Durante il ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] intensa. Il 27 febbr. 1287 Giacomo d'Aragona, succeduto al padre nel RegnodiSicilia, lo incaricò, insieme con Gisberto di Castelletto, di avviare con Carlo di Salerno, ancora prigioniero in Catalogna e succeduto nel frattempo anch'egli al padre ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] nel giugno del 1194, quando preparava la riconquista del RegnodiSicilia. Benché fosse composta da insigni e influenti uomini di Stato (vi partecipavano, oltre al B., Fulcone di Castello, Giovanni Avvocato, Picamilio), e la capeggiassero i due ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...