FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] nome Giacomo, che successe al padre nel possesso dei feudi di Casaletta Bitritto e di Ceglie di Campo nella Terra di Bari.
Si trasferirono dalla Francia nel RegnodiSicilia anche due fratelli del Fayelle. Raimondo nell'estate 1270 possedeva diversi ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] nel 1273 il B. si sia trasferito stabilmente nel RegnodiSicilia, dove Carlo d'Angiò gli aveva concesso già nel 1271 la contea di Lecce, posseduta più di mezzo secolo prima dal nonno, Gualtieri III di Brienne.
Sin dall'autunno del 1274 il B. risulta ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] : nel 1264 Urbano IV concluse, dopo laboriose trattative, l'accordo in virtù del quale investì Carlo d'Angiò del RegnodiSicilia, e, in attesa dell'arrivo dell'esercito angioino, affidò la direzione della campagna antisveva nelle Marche al cardinale ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] e dei loro subordinati, ricevere gli incassi e versarli al vescovo di Spoleto, tesoriere generale, riscuotere il censo e in particolare quello del RegnodiSicilia, stipulare compromessi con coloro che erano stati colpiti da sentenze, vendere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] avrebbe proposto - secondo alcuni cronisti - il matrimonio tra G. e la giovinetta Maria, figlia di Federico IV d'Aragona ed erede del RegnodiSicilia; il pontefice, però, non avrebbe approvato questo progetto.
Il 16 dic. 1378 il marchese Secondotto ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] (figlio del fratello Pietro morto nel 1263 negli scontri contro Mattia de Papa).
Anche i problemi della corona del RegnodiSicilia furono centrali nell’azione di Pironti, che intraprese viaggi diplomatici in Puglia e consigliò al re Manfredi ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] in Inghilterra, riuscì ad ottenere una proroga per Riccardo.
Quando Urbano decise di conferire fl RegnodiSicilia a Carlo d'Angiò, conte di Provenza, il C. passò al servizio di questo. Diventò suo familiare e lo accompagno nella primavera del 1265 a ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] , The government of Sicily under Philip II of Spain, London 1951, pp. 188 ss.; E. Di Blasi, Storia cronol. dei viceré, presidenti e luogotenenti del regnodiSicilia, Palermo 1974, II, p. 196; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e ...
Leggi Tutto
NICOLÒ JAMSILLA
EEnrico Pispisa
L'importante cronaca dedicata alle vicende meridionali dal 1210 al 1258, tramandata da numerosi codici, il più antico dei quali è il ms. IX C 24 della Biblioteca Nazionale [...] della memoria e della philosophia nell'Historiadello pseudo-Jamsilla, in Id., Politica e letteratura nel Mezzogiorno medievale, Salerno 2001, pp. 75-109; E. Pispisa, Il concetto di nobiltà nel regnodiSicilia da Federico II a Manfredi, in corso ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] Umbria per predicare contro Manfredi il 15 luglio 1265; ma la più rilevante fu quella relativa all'investitura del RegnodiSicilia e incoronazione di Carlo I d'Angiò. Il nuovo papa Clemente IV inviò a Roma, per incontrare Carlo e compiere il doppio ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...