Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] circa cinquantuno anni (98,5%), vale a dire trenta anni e sette mesi e mezzo (58,5%) al RegnodiSicilia, più di otto anni (15,5%) al Regnum Italiae, dieci anni (19%) alla Germania, un anno e undici mesi (3,5%) allo Stato della Chiesa in formazione ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] des Chartes", 41, 1880, pp. 570-607.
F. Brandileone, Il diritto romano nelle leggi normanne e sveve del RegnodiSicilia, con una introduzione di B. Capasso, Torino 1884.
A. De Stefano, Federico II e le correnti spirituali del suo tempo, Roma 1922 ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re diSicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] al matrimonio.
Nonostante le proteste siciliane, il 3 novembre Giacomo II dava attuazione al trattato, disponendo l'abbandono del RegnodiSicilia. A F. fu revocata la luogotenenza. Il Parlamento, riunito l'11 dicembre a Palermo, lo proclamò invece ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] e tedesche che Federico II aveva imparato a conoscere. Lo Svevo, cresciuto in un ambiente come il RegnodiSicilia, politicamente accentrato e di tradizione statuale, ebbe difficoltà a comprendere sia il particolarismo comunale sia il fatto che quel ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] ). Lì attesero le armate durazzesche, che stavano frattanto avanzando; il 2 giugno 1381 Carlo fu infine investito a Roma del RegnodiSicilia da Urbano VI. A settembre, Margherita, divenuta ora regina, e i suoi figli poterono entrare in trionfo nella ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] e XVII, Palermo 1920, pp. 48, 60, 248-252; G. Scichilone, Origine e ordinamento della Deputazione del RegnodiSicilia, in Archivio storico per la Sicilia orientale, s. 4, IV (1951), pp. 91-94; H. Koenigsberger, The Government of Sicily under Philip ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] meglio studiato anche se non certo esaurientemente, cfr. P. Insenga, in G. E. Di Blasi, Storia cronologica dei viceré. Presidenti e luogotenenti del regnodiSicilia, Appendice, III,Palermo 1847, pp. 538-565; E. Ponticri, Il tramonto del baronaggio ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] d'Angiò. Questi motivi li avevano resi alleati importanti per Carlo, che, già senatore di Roma, riceveva nel giugno 1265 la promessa del RegnodiSicilia da Clemente IV e veniva incoronato poi a S. Pietro il 6 gennaio dell'anno seguente. La vittoria ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re diSicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] , mentre il 20 nov. 1297 Carlo II d'Angiò lo nominò ammiraglio del RegnodiSicilia e lo investì della baronia di Acerno.
Nell'estate 1297 il L. aveva cercato invano di riconquistare Catanzaro per gli Angioini, e invece dovette subire la sua prima e ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] in Japigia, IV (1933), pp. 81 ss.; G. M. Monti, I grandi domini feudalidel RegnodiSicilia o soggetti aisuoi sovrani, in Ann. del Seminario giuridico economico della R. Univ. di Bari, VII (1933), pp. 167 ss., 173, 175 s., 180 ss., 189; Id., Ricerche ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...