LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] a seguito sia della raggiunta conciliazione con la Lega lombarda, sanzionata dalla pace di Costanza del giugno 1183, sia dei nuovi legami intessuti con il RegnodiSicilia. Sul piano politico locale (ma con evidenti nessi con la situazione generale ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] and administrative organization of the Norman kingdom of Sicily, in Viator, XVI (1985), pp. 141 s., 144; M. Caravale, Le istituzioni del RegnodiSicilia tra l'età normanna e l'età sveva, in Clio, XXIII (1987), pp. 376 s., 396 s.; G. Bach, Konrad von ...
Leggi Tutto
PIETRO I diSicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I diSicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] London-New York 1997 (trad. it. Roma Bari 1999), passim; P. Corrao, Da Federico a Federico. Trasformazione degli assetti istituzionali del regnodiSicilia fra XIII e XIV secolo, in Gli inizi del diritto pubblico, da Federico I a Federico II, a cura ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] Ersch-J. G. Gruber, sez. I, LXXXV, Leipzig 1867, pp. 282, 297 ss., 301 s.; C. Minieri Riccio, Cenni stor. intorno i grandi uffizi del RegnodiSicilia durante il regnodi Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, pp. 55, 220 s., 234; G. Del Giudice, La famiglia ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] stata neppure tentata, e il Capibrevio è stato sino ad ora utwzzato, più che come fonte delle dottrine giuridiche correnti nel RegnodiSicilia tra i secc. XV e XVI, piuttosto come fonte per la storia locale, in virtù della minuziosa descrizione dei ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] . F. 177: Lettere reali [1663], ff. 125-195; V. Auria, Diario delle cose occorse nella città di Palermo e nel regnodiSicilia…, in Diari della città di Palermo dal sec. XVI al XIX, Palermo 1870, pp. 97-129, 140-147; A. Mongitore, Parlamenti generali ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] 53; II, p. 72; s. 2, ibid. 1872-77, I, pp. 342 s.; II, pp. 256 s., 271; G.E. Di Blasi, Storia cronologica de' viceré, luogotenenti e presidenti del RegnodiSicilia, Palermo 1867 (rist., ibid. 1974), II, pp. 223 ss.; III, pp. 22 ss.; Id., Storia del ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] la capacità operativa delle unità.
Nel 1565, come comandante delle galere del RegnodiSicilia, il C. operò attivamente al fianco di Garcia di Toledo per portare soccorso ai cavalieri di S. Giovanni assediati a Malta dall'armata turca.
L'8 maggio ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] suoi amici, o almeno gli erano ben noti. Roberto di Artois, morto nella battaglia di Courtrai, era stato luogotenente del RegnodiSicilia dopo la morte di Carlo I d'Angiò e anche Carlo di Valois, l'attuale comandante delle truppe francesi, aveva ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] ., I (1876), pp , 85 ss., 275 ss., 499 ss. e passim; Id., Nuovi studi riguardanti la dominazione angioina nel RegnodiSicilia, Palermo 1876, p. 5; Id., Il regnodi Carlo I d'Angiò dal 2genn. 1273 al 31 dic. 1283, in Arch. stor. ital., s. 4, I (1876 ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...