LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] , i due fratelli si divisero i compiti per allestire lo strumento militare destinato alla riconquista del RegnodiSicilia al servizio di Corradino: mentre a Roma Galvano si occupava dell'esercito, il L. si dedicava all'approntamento della ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] , e cioè come reazione alla nuova realtà imperiale che Carlo V imponeva al RegnodiSicilia, quasi si avesse la sensazione che nell'ambito di questa realtà il Regno non potesse trovare una dimensione valida, quella dimensione che invece aveva trovato ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] , pp. 59-65; I. La Lumia, Storie siciliane, III, Palermo 1969, pp. 169-173; G.E. Di Blasi, Storia cronologica de' viceré, luogotenenti e presidenti del RegnodiSicilia, I, Palermo 1974, pp. 219-224; A. Ryder, The Kingdom of Naples under Alfonso the ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] dell'Europa. E. si volse quindi a propugnare le idee ghibelline, poiché solo in seguito alla cacciata di Carlo d'Angiò dal RegnodiSicilia poteva sperare di riottenere l'eredità paterna.
Non è noto dove risiedessero E. e Pietro de Prece: forse a ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] degli inizi della sua carriera. Non è noto neanche quando il D. si sia trasferito nel RegnodiSicilia. Al tempo di Carlo I d'Angiò, comunque, nessun membro della sua famiglia si era ancora stabilito nell'Italia meridionale. Un Jean de Denisy è ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] tra la Pasqua del 1199 e quella del 1200, il B. rivendicò davanti al papa, reggente del RegnodiSicilia per il minorenne Federico II di Svevia, la contea di Lecce e il principato di Taranto, che Enrico VI nel 1194 aveva concesso al giovane figlio ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] , b. 42/2 1535.
F. Mugnos, Teatro geneaologico delle famiglie nobili titolate feudatarie ed antiche nobili del fidelissimo RegnodiSicilia viventi ed estinte, parte I, II, Palermo 1647, p. 182; A. Mongitore, Bibliotheca sicula, t. I, Palermo 1708 ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] e 1272, Napoli 1875, pp. 71, 113; Id., Nuovi studi riguardanti la dominazione angioina nel RegnodiSicilia, Napoli 1876, pp. 4, 22, 33; G. Romano, Messina nel Vespro siciliano, in Atti della R. Accademia Peloritana, XIV (1899-1900), pp. 225 s.; P ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] vittoria su Manfredi e la conquista del RegnodiSicilia, aveva assegnato in feudo alla sua Riv. stor., XXIV (1940), p. 194; F. Bernini, Come si preparò la rovina di Federico II (Parma, la lega medio-padana e Innocenzo IV dal 1238 al 1247), in Riv ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] questioni politiche e giuridiche riguardanti l'avvenire del RegnodiSicilia poste dall'elezione, compiuta nel giugno dall'assemblea di delegati valenzani e aragonesi riuniti a Caspe (Saragozza), di Ferdinando di Castiglia a re d'Aragona. Allora il D ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...