GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] Provenza. Tali rapporti si intensificarono dopo che il principe angioino, nel 1266, ebbe conquistato il RegnodiSicilia, tanto che nel febbraio 1269 il G. è ricordato, con il fratello e i cugini Lanfranco e Lucchetto, tra i fideles del re, ai quali ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina diSicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] illustrata, Panormi 1783, pp. XLVI s., 414; G. E. Di Blasi, Storia del RegnodiSicilia dall'epoca oscura e favolosa sino al 1774, II, Palermo 1846, pp. 507, 522, 527 ss., 541; B. Caruso, Storia diSicilia, III, Palermo 1875, pp. 154-69; C. D. Gallo ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel RegnodiSicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] già nel 1294 risultano assegnati a Guglielmo Bolardo, un parente dello Ch., che nel 1301divenne maresciallo del RegnodiSicilia.
Fonti e Bibl.: Syllabus membranarum ad regiae Siclae archiv. pertinentium, I, Napoli 1824, pp. 247 s. nn. 2, 4, 250 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] la notizia, da taluni reputata non inverosimile, che al F. fosse stato promesso da parte di Innocenzo IV il trono del RegnodiSicilia. Forse la notizia è inattendibile, ma bisogna tener presente che gli Annales Placentini vennero composti sotto ...
Leggi Tutto
ALESI (Alessi), Giuseppe
Roberto Zapperi
Nato a Polizzi da un picconiere tra il primo e il secondo decennio del sec. XVII, imparò a batter l'oro e, con maggiore abilità e più profitto, a maneggiare [...] anno 1625 fino al 1660,Venetia 1661, pp.40-487; V. Auria, Diario delle cose occorse nella città di Palermo e nel RegnodiSicilia,in G. Di Marzo, Biblioteca stor. e letter. diSicilia,s. 1, III, Palermo 1869, pp. 113-156; M. Serio, Veridica relazione ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] Palermo 1842, pp. XL, 460, 496, 537, 547, 554; G. Giardina, Memorie storiche del regnodiSicilia, in Biblioteca storica e letteraria diSicilia, a cura di G. Di Marzo, XI, Palermo 1873, p. 74; A. Tallone, Vittorio Amedeo II e la quadruplice alleanza ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] , pp. 23-25, 27; F. M. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Della Sicilia nobile, III, Palermo 1759, pp. 106-107, 117; G. E. Di Blasi, Storia cronologica dei viceré presidenti e luogotenenti del RegnodiSicilia, Palermo 1842, pp. 154-155, 159, 867; V ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] fosse, allora, canonico.
Quando il re Corrado IV, alla fine del 1251, durante la sua spedizione alla volta del RegnodiSicilia, cercò di consolidare la sua alleanza con i suoi seguaci italiani, rinnovò anche - in questo contesto - il legame con i ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re diSicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] regio, Giovanni Britaud di Nangis, "gran panettiere" della corte di Francia, divenuto titolare della più alta carica del RegnodiSicilia, quella di connestabile, e fedele servitore del re di Napoli. L'importanza di questo matrimonio non sta ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] Cavallaro, e il suo corpo fu orribilmente seviziato.
Fonti e Bibl.: P. Balsamo, Sulla storia moderna del RegnodiSicilia - Memorie segrete,Palermo anno I della Rigenerazione (1848), passim;N. Palmieri, Saggio storico e politico sulla Costituzione ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...