ELENA di Epiro, regina diSicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] regina dell'isola, andò sposa qualche tempo dopo al marchese Manfredi di Saluzzo, non senza aver prima dovuto rinunziare ufficialmente ad ogni suo diritto sul RegnodiSicilia.
Fonti e Bibl.: Bartolomeo da Neocastro, Historia Sicula (1250-1293), in ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] 43; C. Minieri Riccio, Cenni storici intorno i grandi uffizii del regnodiSicilia durante il regnodi Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, pp. 52-56; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, II, Milano 1886, p. 401; P. Durrieu, Les archives angevines de ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] egli venisse per la prima volta in Italia nel 1191, al seguito di Enrico VI, per assistere all'incoronazione imperiale e per partecipare alla conquista del RegnodiSicilia. Dopo la grave sconfitta subita nell'estate del 1191 dall'esercito imperiale ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] , del 24 ottobre 1531, istituì il nipote Ettore, primogenito di Camillo e di Giulia Carafa, come erede universale di tutti i suoi beni mobili e immobili nel Regnodi Napoli, nel RegnodiSicilia e nell’isola di Malta (il feudo La Marsa), del Ducato ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] che possedeva a Trigoso, a Roccatagliata, a Genova. Aveva inoltre assegnato al F. quanto possedeva nel RegnodiSicilia: si trattava di un vasto patrimonio, formato con i beni confiscati ai consiglieri dell'imperatore Federico II, che, dopo la ...
Leggi Tutto
BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] , 114, 129; leg. 1118, ff. 1-33 7; leg. 1123, f. 135; leg. 1194, f. 93; Palermo, Bibl. com., Benefici diSicilia, ms. Qq. C. 12, ff. 28, 37; Ibid.,Misc. di varie mat. intorno al RegnodiSicilia, ms. 3 Qq. B. 69, ff. 6, 24, 68, 430; Diari della città ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re diSicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re diSicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] , 101, 120-124, 127, 131; C. Mirto, La reggenza nel RegnodiSicilia del vicario Giovanni(, in Arch. stor. siciliano, s. 4, VI (1980), pp. 13-16, 27, 29, 31, 43, 51, 60, 63-76; I. Peri, La Sicilia dopo il Vespro, Bari 1982, pp. 189-191; C. Mirto, Il ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] n. 41 pp. 296 s.; F. Mugnos, Teatro genealogico delle famiglie nobili del fidelissimo RegnodiSicilia, II, Panormi 1655, p. 163; V. Amico, Diz. topografico della Sicilia, a cura di G. Di Marzo, II, Palermo 1859, p. 534; F. Chalandon, Histoire de la ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] Labicana. I domini dei Ceccano costituirono un caposaldo all'interno del vasto sistema di difesa costituito da Innocenzo III ai confini del RegnodiSicilia, comprendente, oltre al piccolo feudo ceccanese, le proprietà della famiglia Conti, la nuova ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] approvata, indubbiamente facendosi forti dell'argomento della difesa degli importantissimi interessi economici genovesi nel RegnodiSicilia, che un'aperta rottura con Federico avrebbe compromesso irrimediabilmente; ma proprio il G. riuscì ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...