DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] 773 ducati e fu portato in Castelnuovo il 14 sett. 1455), recava scolpite anteriormente le armi aragonesi e del RegnodiSicilia e ai lati due "imprese". Inoltre, proprio il D., sempre a giudizio del Filangieri, avrebbe realizzato alcuni dei disegni ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] i Veneziani imposero ai Genovesi una condotta militare più aggressiva, ma la necessità di rispettare la neutralità delle acque del RegnodiSicilia impedì al G. di intercettare la "muda" veneziana diretta in Siria.
Nel corso degli anni successivi il ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] V imperatore (1516-1535), in Id., Storie siciliane, III, Palermo 1969, pp. 137-139, 141, 147 s., 153 s., 156, 159-161, 255; G.E. Di Blasi, Storia cronologica de' viceré, luogotenenti e presidenti del RegnodiSicilia, II, Palermo 1974, pp. 44, 46-48. ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] e il giudice Taddeo da Sessa.
Nulla si sa della gioventù dell'E. che è ricordato per la prima volta nel 1239, in un elenco di nobili del RegnodiSicilia ai quali erano stati affidati in custodia prigionieri lombardi (l'E. custodiva Ruffino de Porta ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] fratello Ettore, morto due anni prima, fu nominato mastro di campo dell'esercito spagnolo nel RegnodiSicilia citra farum, in riconoscimento della sua esperienza di cose militari ed in segno di riconoscenza, come è detto nel diploma, per la fedeltà ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] , Messina-Firenze 1963, p. 295, n. 1; C. Mirto, La reggenza nel RegnodiSicilia del vicario Giovanni duca di Atene e di Neopatria (1342-1348), in Arch. stor. sicil., s. 4, VI (1980), pp. 144, 146; E. Pispisa, Messina nel Trecento. Politica, economia ...
Leggi Tutto
DE RISO, Nicoloso
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia.
Ben poche notizie ci rimangono su di [...] ; C. Minieri Riccio, Elenco cronologico de' giustizieri di tutte le province del RegnodiSicilia dall'anno 1266 all'anno 1285, Napoli s.a., p. 7;Id., Elenco degli uffiziali governativi del Reame diSicilia e delle diverse città rette da Carlo I d ...
Leggi Tutto
GAETANI, Marzucco
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] sovrano ai Pisani e ai Genovesi contro il RegnodiSicilia. A tale scopo il G., rientrato da Italicae Medii Aevi, IV, Mediolani 1741, coll. 401 s.; B. Maragone, Annales Pisani, a cura di M. Lupo Gentile, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., VI, 2, pp. 23, ...
Leggi Tutto
CATALDO Tarsino
Roberto Zapperi
Nativo di Tarsia in Calabria (oggi in provincia di Cosenza), risulta attivo a Palermo come notaio negli anni intorno al 1560. Probabilmente in virtù della sua professione [...] Giovanni, Del Palermo restaurato, ibid., s. 2, Palermo 1872, I, pp. 175-180; G. E. Di Blasi, Storia cronol. dei viceré, luogotenenti e presidenti del regnodiSicilia, Palermo 1880, pp. 205-207; C. A. Garufi, Contrib. alla storia della inquisizione ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] chronol. de la Maison de France..., VIII, Paris 1733, p. 605;C.Minieri Riccio, Cenni storici intorno i grandi uffizii del regnodiSicilia durante il regnodi Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, pp. 6-13;L. Cadier, Essai sur l'administration du royaume de ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...