BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] aiuto della città toscana per l'impresa contro il RegnodiSicilia e in cambio accordava ampie concessioni e s' II, 2, Torino 1938, doc. n. 1400, pp. 112 s.; C. Imperiale di Sant'Angelo,Caffaro e i suoi tempi, Torino-Roma 1894, pp. 333-335; E. ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] .
Agli inizi del Settecento fu ambasciatore del RegnodiSicilia presso Filippo V. Capitano generale del RegnodiSicilia nel 1713, trasmise al nuovo re, Vittorio Amedeo II di Savoia, una serie di relazioni sullo stato generale e sugli impieghi del ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] province continentali del RegnodiSicilia furono conquistate dagli Imperiali, egli fu il candidato naturale all'investitura del Ducato di Puglia. Lotario, infatti, aveva deciso di ripristinare il titolo di duca di Puglia per mostrare concretamente ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] Robert de Clary. Sin dall'inizio il C. fece parte di quella schiera di cavalieri francesi che accompagnarono Carlo d'Angiò nella grande impresa della conquista del RegnodiSicilia. Nelle cronache e nei registri della Cancelleria reale il suo nome ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] , I-III, Napoli 1850-1854, ad nomen; V. Auria, Diario delle cose occorse nella città di Palermo e nel RegnodiSicilia, in Biblioteca storica e letteraria diSicilia, a cura di G. di Marzo, V, Palermo 1869, ad nomen; M. Serio, Veridica relazione ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del RegnodiSicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] Salerno Carlo contro i più importanti funzionari e consiglieri finanziari del padre. L'azione di Carlo di Salerno, che governava il Regno in assenza di Carlo I impegnato nella lotta contro gli Aragonesi, fu improvvisa ed inaspettata. Il 16 giugno il ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] a Pisa. Da questa città Federico II scrisse il 25 dicembre dello stesso anno a Riccardo di Montenegro. suo funzionario nel RegnodiSicilia, affinché si recasse a Napoli a ricevere i prigionieri lombardi, che vi sarebbero stati trasferiti con ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] navi per condurre, in concomitanza con la spedizione di Corradino nel RegnodiSicilia, un attacco via mare, il B. in qualità di "admiratus pro Pissanis" ricevette, accanto al rappresentante di Corradino, Federico Lancia, il comando della flotta che ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] nobile, Palermo 1754-59, II, p. 56; IV, pp. 9, 58, 97, 117; G. E. Di Blasi, Storia cronol. dei viceré, presidenti e luogotenenti del regnodiSicilia, Palermo 1867, pp. 157 ss.; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobil ...
Leggi Tutto
ERBERTO d'Orléans
Carmela Maria Rugolo
La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlo d'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] , II, Palermo 1846, pp. 442 ss.; C. Minieri Riccio, Cenni storici intornoi grandi uffizii del RegnodiSicilia durante il regnodi Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, p. 229; Id., Diario angioino dal 4genn. 1284 al 7 genn. 1285, Napoli 1873, pp. 39, 54 ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...