CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] da Gentile Orsini.
Alla fine del 1314 il C., al quale era stato conferito l'alto ufficio di maestro panettiere del Regno, fu mandato in Sicilia per condurre trattative con Federico d'Aragona. L'anno seguente lo troviamo in Provenza, dove, come ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Ludovico d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, figlio di Giovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] . M. Monti, La dominazione angioina in Piemonte, Torino 1930, p. 228; V. Epifanio, Gli Angioini di Napoli e la Sicilia dall'inizio del regnodi Giovanna I alla Pace di Catania, Napoli 1936, pp. 342, 347; E. G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière, 2 voll ...
Leggi Tutto
FASULO, Giuseppe
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 26 marzo 1763, da Filippo e da Celidea Vinacci; era fratello di Nicola, Alessio e Margherita. Non si dedicò alla professione forense che aveva permesso [...] di cavaliere dell'Ordine delle Due Sicilie il 14 sett. 1810, aveva avuto quella di cavaliere di diritto dell'Ordine di , Parrocchia di S. Maria dei Vergini, Battesimi, registro XXIII, p. 105; P. Borrelli, Casi memorabili... del Regnodi Napoli..., ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo nel 1829 da Pietro e da Anna Benedetta Cattaneo. La madre, rimasta vedova dopo la nascita di una seconda figlia, Marianna, si unì in seconde [...] di viaggiare, si imbarcò come mozzo e sul finire del 1851 lo si ritrova a New York, dove l'incaricato di affari del Regnodi (Il Diario dell'aiutante del gen. Medici nella spedizione diSicilia, pubbl. da B. Rizzi in Bergomum, Studi garibaldini, ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Gaeta il 12 ott. 1779 da Emanuele dei marchesi di Villanueva de las Torres, governatore di Pantelleria, e da Gaetana dell'Isola. Entrato nel 1801 nel corpo [...] , Mss. aggregati all'Arch. riservato della R. Casa dei Borboni di Napoli, in Notizie degli Arch. di Stato, I [1941], p. 98); la Memoria sui mezzi di difesa del Regno delle Due Sicilie (Napoli 1844); ed il precedente Saggio sui rapporti che debbono ...
Leggi Tutto
BAGNASCO, Rosario
Francesco Brancato
Nato a Palermo nel 1810, di modesta cultura (ma non analfabeta, come è stato ritenuto), viveva facendo lo scultore in legno. Di sentimenti liberali e antiborbonici, [...] Oddo, in Giornale diSicilia, Palermo, 8 apr. 1943; p. Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra (1866-74),Torino 1954, pp. 108, 169, 172, 195, 264, 509; F. Brancato, La Sicilia nel primo ventennio del regno d'Italia, Bologna ...
Leggi Tutto
CAMERANA (Camarano), Bonifacio da
Ingeborg Walter
Era figlio di quell'Oddone da Camerana, milite lombardo, che nel 1237 o poco prima aveva ottenuto dall'imperatore Federico II il permesso di immigrare [...] del padre assunse con tutta probabilità la direzione. Durante il regnodi Carlo I d'Angiò (non si conosce la data precisa, , prima fra tutte le città e terre diSicilia. L'iniziativa di aderire con la massima tempestività alla rivolta palermitana ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, conte di Siracusa
Ruggero Moscati
Terzogenito di Francesco, duca di Calabria poi Francesco I delle Due Sicilie, nacque il 22 maggio 1813 a Palermo, ove rimase fino al 1820. Visse [...] R. Moscati, La fine del Regnodi Napoli. Documenti borbonici del 1859-1860, Firenze 1960, ad Indicem; Archivio Borbone,Inventario sommario, I, Roma 1961, ad Indicem; Le relazioni diplomatiche fra l'Austria e il Regno delle Due Sicilie, s. 3, II (22 ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Beccadelli Bologna e Reggio principe di
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 apr. 1697 a Furci (Messina), da Giuseppe Beccadelli Bologna Ventimiglia e da Francesca Reggio, figlia di [...] austriaca e rimpatriò il 22 apr. 1753.
Appena rientrato nel Regno, il 17 agosto, il C. venne eletto presidente del Consiglio supremo della Reale giunta diSicilia, istituita da Carlo di Borbone per il governo dell'isola, e per far conoscere al ...
Leggi Tutto
ANGHERÀ, Francesco
Roberto Traversa
Nacque a Potenzoni Briatico (Catanzaro) il 28 marzo 1820 da Antonio e Costanza Stella.
Fu educato in una famiglia di patrioti e di cospiratori: suoi zii paterni erano [...] largo di Malta verso le coste della Sicilia, di spingere i compagni a sbarcarvi per portarsi alla fortezza di , Firenze 1928, pp. 156-159; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel regnodi Napoli, Episodi dal 1849 al 1860, Roma 1912, pp. 318, 319, 369 ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...