LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] Sicilia e, soprattutto nella tornata del 18 marzo 1876, quando il suo voto di condanna del sistema di R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, il L. ottenne la nomina a senatore del Regno; le precarie condizioni di salute gli impedirono ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] Bonfadini, Mezzo secolo di patriottismo, Milano 1886, pp. 254 ss., 299; In memoria di E. G., senatore del Regno, Sondrio 1895; C politiche in Sicilia sotto il governo della Destra (1866-1874), Torino 1954, ad ind.; F. Brancato, La Sicilia nel primo ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] appena la sessantesima parte di quella del Regno. La richiesta al governo di accollarsi un'aliquota degli parlamentare sulle condizioni dei contadini nelle provincie meridionali e nella Sicilia, III, t. 2, Relazione della sottogiunta parlamentare. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] Borboni furono definitivamente sconfitti e scacciati da Napoli e dal Regno.
Il D. occupa un posto preminente, nella famiglia e della rivoluzione scoppiata in Sicilia, i patrioti cilentani, guidati da C. Carducci, decisero di dare fl via all' ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] temporale" del Regno). Nello stesso mese veniva nominato rappresentante del governo siciliano presso il governo pp. 233-235; G. Natali, Un amico siciliano del Carducci, in La Sicilia (Catania), 6 nov. 1951; E. Di Carlo, Intorno a C. G., in Arch. ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] concomitanza con l'iniziativa insurrezionale di Genova e la spedizione di C. Pisacane nel Regno borbonico.
Rientrato a Firenze alla fine inviata in Sicilia e impiegata almeno inizialmente in attività di retroguardia. In segno di protesta per l'esito ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] sulla Sicilia gli causarono però, al ritorno a Palermo, più di un problema, con manifestazioni ostili e un'ondata di , I-II, Roma 1910-12, ad indicem; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, III, Napoli 1960, pp. 220-237; P. Pieri, Storia militare ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] Fabrizi, insieme con il quale concepì il disegno di uno sbarco in Sicilia, risoltosi però in un misero fallimento (1857).
-21; G. Parravicini, La politica fiscale e le entrate effettive del Regno d'Italia (1860-1890), Torino 1958, pp. 62, 357; D ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] . Qui il M. morì il 19 ag. 1837 nella residenza di Borgo Ognissanti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Ministero della Guerra, bb. 1685, 2854, 2856; Almanacco reale del Regno delle Due Sicilie, 1810, p. 194; 1811, p. 205; 1813, p. 172; M ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] decime della Chiesa imposte per la riconquista della Sicilia, entrando di fatto a far parte dei banchieri che servivano conto del re, dell'esazione delle tasse imposte nel Regno ai residenti di origine italiana, ma poco più tardi l'importante ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...