Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] (Bari-Castel del Monte-Melfi, 17-20 ottobre 1983), Bari 1985, pp. 75-108.
M. Maccarrone, Papato e RegnodiSicilia nel primo anno di pontificato di Innocenzo III, ibid., pp. 123-149.
D. Osheim, A Tuscan Monastery and its Social World. San Michele of ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] , in Lombardia, Romagna e nella Marca di Treviso. Il compito era quello di riorganizzare una coalizione antisveva contro Corradino di Svevia, in procinto di scendere in Italia per riconquistare il RegnodiSicilia. La sua azione diplomatica dovette ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] , il 17 maggio 1198. L'imperatrice Costanza, che dopo la morte del marito aveva assunto autonomamente la sovranità sul RegnodiSicilia, riconobbe il dominio feudale del pontefice e da Foligno si fece condurre a Messina il figlio, che era stato ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] il complotto e puniti atrocemente i traditori, Federico, nella primavera del 1247, partì dal RegnodiSicilia, diretto in Germania, ma passando dal suo Regnodi Borgogna, dove intendeva incontrare Innocenzo IV a Lione, pronto, se la mediazione ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] cui il C. - antispagnolo e favorevole a Vittorio Amedeo II, che considerava un restauratore dell'indipendenza politica del RegnodiSicilia ed un rinnovatore della cultura e della vita civile dell'isola -, pur continuando ad operare nell'ambito degli ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] , che non poteva accettare si mettessero in discussione i diritti del pontefice quale signore eminente del RegnodiSicilia. La pacificazione tra i Regni cristiani, così come il favore con cui vennero accolte le aperture del khan persiano Argun - che ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] a seguito sia della raggiunta conciliazione con la Lega lombarda, sanzionata dalla pace di Costanza del giugno 1183, sia dei nuovi legami intessuti con il RegnodiSicilia. Sul piano politico locale (ma con evidenti nessi con la situazione generale ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] a seguito sia della raggiunta conciliazione con la Lega lombarda, sanzionata dalla pace di Costanza del giugno 1183, sia dei nuovi legami intessuti con il RegnodiSicilia. Sul piano politico locale (ma con evidenti nessi con la situazione generale ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] vide una diffusione a carattere essenzialmente locale, in Calabria e in altre zone del RegnodiSicilia (Puglia, penisola sorrentina); al di fuori del Regno, poté contare alcune fondazioni nel Lazio meridionale e in Toscana, fino a raggiungere ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] , quando cioè Enrico, vincitore dei suoi avversari in Germania, facilmente aveva potuto impadronirsi del RegnodiSicilia dopo la morte di Tancredi di Lecce, sostenuto da Celestino III. Ma infine l'interesse reciproco indusse papa e imperatore a ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...